Il presente saggio rielabora la relazione tenuta al convegno internazionale "Kulturkritik der Wiener Moderne (1890-1938) organizzato a Venezia dall'Università di Heidelberg e dall'Università Ca' Foscari dal 25 al 27 settembre 2018. Il saggio analizza e mette a confronto l'esperienza bellica e la pubblicistica di guerra di due esponenti della modernità letteraria: il poeta austriaco Hugo von Hofmannsthal e lo scrittore e filologo tedesco Rudolf Borchardt, legati tra loro da un lungo rapporto di amicizia e di collaborazione artistica, non esente per altro da screzi e incomprensioni. Se affine è all'inizio la percezione della Prima Guerra mondiale come scontro ideologico tra "deutsche Kultur" e "westliche Zivilisation", la posizione dei due si differenzia gradualmente nel corso del conflitto. Il presente lavoro illustra affinità e differenze, mostrando la crescente discrepanza tra le posizioni assunte dal poeta austriaco nella pubblicistica ufficiale e le sue note private, e ricostruendo le fasi di questa crisi attraverso la testimonianza offerta dalla corrispondenza di Hofmannsthal con Eberhard von Bodenhausen, fino alla commedia "Der Schwierige" (1917-1920).
Raponi, E., Kriegserfahrung und Kriegspublizistik bei Rudolf Borchardt und Hugo von Hofmannsthal, in Beßlich, B., Fossaluzza, C. (ed.), Kulturkritik der Wiener Moderne (1890-1938), Winter Verlag, Heidelberg 2019: <<BEIHEFTE ZUM EUPHORION>>, 110 127- 142 [http://hdl.handle.net/10807/146325]
Autori: | ||
Titolo: | Kriegserfahrung und Kriegspublizistik bei Rudolf Borchardt und Hugo von Hofmannsthal | |
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Abstract: | Il presente saggio rielabora la relazione tenuta al convegno internazionale "Kulturkritik der Wiener Moderne (1890-1938) organizzato a Venezia dall'Università di Heidelberg e dall'Università Ca' Foscari dal 25 al 27 settembre 2018. Il saggio analizza e mette a confronto l'esperienza bellica e la pubblicistica di guerra di due esponenti della modernità letteraria: il poeta austriaco Hugo von Hofmannsthal e lo scrittore e filologo tedesco Rudolf Borchardt, legati tra loro da un lungo rapporto di amicizia e di collaborazione artistica, non esente per altro da screzi e incomprensioni. Se affine è all'inizio la percezione della Prima Guerra mondiale come scontro ideologico tra "deutsche Kultur" e "westliche Zivilisation", la posizione dei due si differenzia gradualmente nel corso del conflitto. Il presente lavoro illustra affinità e differenze, mostrando la crescente discrepanza tra le posizioni assunte dal poeta austriaco nella pubblicistica ufficiale e le sue note private, e ricostruendo le fasi di questa crisi attraverso la testimonianza offerta dalla corrispondenza di Hofmannsthal con Eberhard von Bodenhausen, fino alla commedia "Der Schwierige" (1917-1920). | |
Lingua: | Tedesco | |
Titolo del libro: | Kulturkritik der Wiener Moderne (1890-1938) | |
Editore: | Winter Verlag | |
ISBN: | 978-3-8253-4646-1 | |
Serie: | ||
Volume: | 110 | |
Citazione: | Raponi, E., Kriegserfahrung und Kriegspublizistik bei Rudolf Borchardt und Hugo von Hofmannsthal, in Beßlich, B., Fossaluzza, C. (ed.), Kulturkritik der Wiener Moderne (1890-1938), Winter Verlag, Heidelberg 2019: <<BEIHEFTE ZUM EUPHORION>>, 110 127- 142 [http://hdl.handle.net/10807/146325] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Note | Licenza | |
---|---|---|---|---|---|
Raponi_Kriegserfahrung und Kriegspublizistik_compressed.pdf | Versione Editoriale (PDF) | Nessuna Nota | Non specificato | Administrator |