Il Mediterraneo allargato (Middle East and North Africa - MENA ) vive situazioni di conflitto apparentemente irrisolvibili, che generano immense crisi umanitarie; disperati tentativi di migranti e richiedenti asilo di raggiungere l’Europa; ma anche spazi di commercio, di intrapresa, di resistenza e di innovazione sociale –spazi di possibile collaborazione internazionale governativa e non governativa. Sappiamo che il Mediterraneo è in questo periodo protagonista di molti incontri in Italia: sia dialoghi politici ad alto livello (il prossimo a Roma, nei primi giorni di dicembre 2019), sia iniziative locali “business to business” che coinvolgono imprese e istituzioni. Anche l’Unione Europe è molto attiva nell’area mediterranea, nel quadro delle Politiche di Vicinato Sud; ugualmente la Banca Mondiale. Per capire cosa possiamo attenderci da questi sforzi diplomatici e di business è opportuno chiederci: qual è l’attuale situazione degli scambi fra paesi che si affacciano sul Mediterraneo? Quali prodotti sono maggiormente scambiati? Ma soprattutto: i rapporti di natura commerciale possono sostenere anche il dialogo politico e culturale?

Beretta, S., Quanto vale l'economia del Mare Nostrum, <<VITA E PENSIERO>>, 2019; CII (6): 55-62 [http://hdl.handle.net/10807/146139]

Quanto vale l'economia del Mare Nostrum

Beretta, Simona
2019

Abstract

Il Mediterraneo allargato (Middle East and North Africa - MENA ) vive situazioni di conflitto apparentemente irrisolvibili, che generano immense crisi umanitarie; disperati tentativi di migranti e richiedenti asilo di raggiungere l’Europa; ma anche spazi di commercio, di intrapresa, di resistenza e di innovazione sociale –spazi di possibile collaborazione internazionale governativa e non governativa. Sappiamo che il Mediterraneo è in questo periodo protagonista di molti incontri in Italia: sia dialoghi politici ad alto livello (il prossimo a Roma, nei primi giorni di dicembre 2019), sia iniziative locali “business to business” che coinvolgono imprese e istituzioni. Anche l’Unione Europe è molto attiva nell’area mediterranea, nel quadro delle Politiche di Vicinato Sud; ugualmente la Banca Mondiale. Per capire cosa possiamo attenderci da questi sforzi diplomatici e di business è opportuno chiederci: qual è l’attuale situazione degli scambi fra paesi che si affacciano sul Mediterraneo? Quali prodotti sono maggiormente scambiati? Ma soprattutto: i rapporti di natura commerciale possono sostenere anche il dialogo politico e culturale?
2019
Italiano
Beretta, S., Quanto vale l'economia del Mare Nostrum, <<VITA E PENSIERO>>, 2019; CII (6): 55-62 [http://hdl.handle.net/10807/146139]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/146139
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact