Aggiornando un saggio sugli scrittori migranti apparso sul volume XI della Storia della letteratura italiana della Salerno Editrice, l'intervento si occupa di scrittori di madrelingua non italiana che si esprimono nel nostri idioma, costituendo linfa preziosa per la nostraletteratura in termini sia stilistici, che linguistici, che di immaginario
Paccagnini, E., Gli autori "migranti" che reinventano la scrittura, <<VITA E PENSIERO>>, 2010; XCIII (4): 113-120 [http://hdl.handle.net/10807/14552]
Autori: | |
Titolo: | Gli autori "migranti" che reinventano la scrittura |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Aggiornando un saggio sugli scrittori migranti apparso sul volume XI della Storia della letteratura italiana della Salerno Editrice, l'intervento si occupa di scrittori di madrelingua non italiana che si esprimono nel nostri idioma, costituendo linfa preziosa per la nostraletteratura in termini sia stilistici, che linguistici, che di immaginario |
Lingua: | Italiano |
Rivista: | |
Citazione: | Paccagnini, E., Gli autori "migranti" che reinventano la scrittura, <<VITA E PENSIERO>>, 2010; XCIII (4): 113-120 [http://hdl.handle.net/10807/14552] |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.