Con questo contributo ci si propone di analizzare, in una prospettiva sociologica, il tema dell’organizzazione e del significato dei tempi di vita, con particolare riferimento alla dimensione lavorativa e a quella familiare - oltre che, naturalmente, alla conciliazione tra le stesse. A tal fine occorre tener conto dei rilevanti cambiamenti che hanno interessato negli ultimi decenni la realtà quotidiana delle persone (e in particolare delle donne), sia a livello lavorativo sia a livello familiare. Per quanto riguarda il primo aspetto, il superamento dello svantaggio femminile che ha caratterizzato a lungo il sistema scolastico italiano ha dato luogo a grandi trasformazioni, riconducibili al massiccio ingresso delle donne nel mondo del lavoro; un mondo del lavoro sempre più flessibile, ma anche instabile e precario, in una parola, “destandardizzato“(AA.VV., 2013). Nell’ambito familiare abbiamo assistito a profondi mutamenti di ordine sia strutturale sia culturale: è in atto, infatti, un processo di semplificazione della struttura familiare (le famiglie sono sempre meno numerose), oltre ad essersi modificato il contesto familiare in cui vivono le persone e si realizzano le esperienze di vita delle diverse generazioni presenti sulla scena (spesso, tre), con uno spostamento in avanti di tutte le fasi del ciclo vitale. La famiglia, inoltre, è sempre più “denormativizzata” e caratterizzata da forme diverse di pattuizione (pluralizzazione delle forme familiari).

Mazzucchelli, S., Scisci, A. M. T., Tempo di vita e tempo di lavoro: la reciprocità come criterio chiave di interpretazione [Temps de vie et temps de travail: la réciprocité comme  critère d’interprétation], <<LA REVUE DU REDIF>>, 2015; 2015 (8): 27-37 [http://hdl.handle.net/10807/144787]

Tempo di vita e tempo di lavoro: la reciprocità come criterio chiave di interpretazione [Temps de vie et temps de travail: la réciprocité comme  critère d’interprétation]

Mazzucchelli, Sara
Primo
;
Scisci, Anna Maria Teresa
Secondo
2015

Abstract

Con questo contributo ci si propone di analizzare, in una prospettiva sociologica, il tema dell’organizzazione e del significato dei tempi di vita, con particolare riferimento alla dimensione lavorativa e a quella familiare - oltre che, naturalmente, alla conciliazione tra le stesse. A tal fine occorre tener conto dei rilevanti cambiamenti che hanno interessato negli ultimi decenni la realtà quotidiana delle persone (e in particolare delle donne), sia a livello lavorativo sia a livello familiare. Per quanto riguarda il primo aspetto, il superamento dello svantaggio femminile che ha caratterizzato a lungo il sistema scolastico italiano ha dato luogo a grandi trasformazioni, riconducibili al massiccio ingresso delle donne nel mondo del lavoro; un mondo del lavoro sempre più flessibile, ma anche instabile e precario, in una parola, “destandardizzato“(AA.VV., 2013). Nell’ambito familiare abbiamo assistito a profondi mutamenti di ordine sia strutturale sia culturale: è in atto, infatti, un processo di semplificazione della struttura familiare (le famiglie sono sempre meno numerose), oltre ad essersi modificato il contesto familiare in cui vivono le persone e si realizzano le esperienze di vita delle diverse generazioni presenti sulla scena (spesso, tre), con uno spostamento in avanti di tutte le fasi del ciclo vitale. La famiglia, inoltre, è sempre più “denormativizzata” e caratterizzata da forme diverse di pattuizione (pluralizzazione delle forme familiari).
2015
Italiano
Mazzucchelli, S., Scisci, A. M. T., Tempo di vita e tempo di lavoro: la reciprocità come criterio chiave di interpretazione [Temps de vie et temps de travail: la réciprocité comme  critère d’interprétation], <<LA REVUE DU REDIF>>, 2015; 2015 (8): 27-37 [http://hdl.handle.net/10807/144787]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/144787
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact