Il contributo affronta il tema delle migrazioni attraverso la disamina di alcuni concetti chiave tipici della sociologia della cultura, come relazioni e capitale sociale, cultura civile e interculturalità. Per leggere i percorsi culturali delle migrazioni entro una prospettiva di accoglienza, è necessario il riferimento alla cultura come portato specifico nelle relazioni sociali. Per queste ragioni, l’articolo si sofferma in particolar modo sul ruolo delle associazioni solidaristiche e prosociali viste come nuove modalità di condivisione che rilanciano i legami comunitari. Solo una cultura politico-istituzionale capace di rintracciare la ricchezza della capacità generativa delle relazioni può consentire di trovare nei legami sociali ciò che valorizza qualitativamente le differenze.

Boccacin, L., Migrazioni, relazioni sociali e capitale sociale: spunti per una narrazione socio-culturale, <<COMUNICAZIONEPUNTODOC>>, 2019; (21): 25-31 [http://hdl.handle.net/10807/144634]

Migrazioni, relazioni sociali e capitale sociale: spunti per una narrazione socio-culturale

Boccacin, Lucia
2019

Abstract

Il contributo affronta il tema delle migrazioni attraverso la disamina di alcuni concetti chiave tipici della sociologia della cultura, come relazioni e capitale sociale, cultura civile e interculturalità. Per leggere i percorsi culturali delle migrazioni entro una prospettiva di accoglienza, è necessario il riferimento alla cultura come portato specifico nelle relazioni sociali. Per queste ragioni, l’articolo si sofferma in particolar modo sul ruolo delle associazioni solidaristiche e prosociali viste come nuove modalità di condivisione che rilanciano i legami comunitari. Solo una cultura politico-istituzionale capace di rintracciare la ricchezza della capacità generativa delle relazioni può consentire di trovare nei legami sociali ciò che valorizza qualitativamente le differenze.
2019
Italiano
Boccacin, L., Migrazioni, relazioni sociali e capitale sociale: spunti per una narrazione socio-culturale, <<COMUNICAZIONEPUNTODOC>>, 2019; (21): 25-31 [http://hdl.handle.net/10807/144634]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/144634
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact