La Sanità si caratterizza per una particolare “sensibilità” al tema della giustizia, e la valutazione del soddisfacimento dei criteri di un’equa allocazione delle risorse, nelle loro diverse declinazioni, rappresenta parte integrante delle analisi etiche nei processi di HTA. Questo tipo di valutazione ha, in genere, considerata la giustizia secondo una prospettiva di breve termine. Il caso dei c.d. “farmaci insostenibili”, e in particolare le diverse proposte che si vanno prospettando per finanziarli, denotano sempre più la difficoltà di applicazione dei criteri finora utilizzati, e la necessità di elaborare nuovi framework, in grado di tener conto della prospettiva intergenerazionale. Si tratta di un lavoro piuttosto complesso, considerando il fatto che le teorie della giustizia su cui gli stessi sistemi sanitari si fondano non offrono soluzioni semplici, allorché il tema dell’allocazione delle risorse venga affrontato da una prospettiva di medio-lungo periodo. Il contributo intende affrontare il tema della giustizia intergenerazionale in Sanità, prendendo spunto dal caso della valutazione dei “farmaci insostenibili”. In particolare, verranno approfonditi i risvolti che questo tema ha per la conduzione delle analisi etiche nei processi di HTA.
Refolo, P., Sacchini, D., Spagnolo, A. G., Giustizia intergenerazionale in sanità. Il caso della valutazione dei “farmaci insostenibili, Poster, in XII Congresso Nazionale SIHTA, (Milano, 10-11 October 2019), SIHTA, N/A 2019: N/A-N/A [http://hdl.handle.net/10807/143395]
Giustizia intergenerazionale in sanità. Il caso della valutazione dei “farmaci insostenibili
Refolo, Pietro;Sacchini, Dario;Spagnolo, Antonio Gioacchino
2019
Abstract
La Sanità si caratterizza per una particolare “sensibilità” al tema della giustizia, e la valutazione del soddisfacimento dei criteri di un’equa allocazione delle risorse, nelle loro diverse declinazioni, rappresenta parte integrante delle analisi etiche nei processi di HTA. Questo tipo di valutazione ha, in genere, considerata la giustizia secondo una prospettiva di breve termine. Il caso dei c.d. “farmaci insostenibili”, e in particolare le diverse proposte che si vanno prospettando per finanziarli, denotano sempre più la difficoltà di applicazione dei criteri finora utilizzati, e la necessità di elaborare nuovi framework, in grado di tener conto della prospettiva intergenerazionale. Si tratta di un lavoro piuttosto complesso, considerando il fatto che le teorie della giustizia su cui gli stessi sistemi sanitari si fondano non offrono soluzioni semplici, allorché il tema dell’allocazione delle risorse venga affrontato da una prospettiva di medio-lungo periodo. Il contributo intende affrontare il tema della giustizia intergenerazionale in Sanità, prendendo spunto dal caso della valutazione dei “farmaci insostenibili”. In particolare, verranno approfonditi i risvolti che questo tema ha per la conduzione delle analisi etiche nei processi di HTA.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.