Tra la fine dell’Ottocento ed il primo Novecento, i sacerdoti e gli educatori impegnati nella pastorale giovanile si proposero di definire l’identità pedagogica e la struttura organizzativa degli oratori italiani, pianificando attentamente gli spazi in cui, specialmente la domenica, venivano radunati i ragazzi e i giovani per offrire loro momenti di istruzione catechistica, di preghiera e di ricreazione. Alla luce di alcune delle più recenti istanze della ricerca storico-educativa, il contributo intende descrivere quegli spazi, considerando non soltanto le loro caratteristiche fisiche ma anche i loro significati simbolici. Le fonti analizzate consentono di conoscere le norme con cui dovevano essere costruiti gli oratori e quali fossero le destinazioni d’uso dei loro ambienti e, quindi, di interpretare queste prescrizioni alla luce delle non sempre esplicite matrici pedagogiche da cui esse traevano origine.
Alfieri, P., Spazio fisico e spazio simbolico nel progetto educativo degli oratori italiani tra Otto e Novecento, <<PEDAGOGIA OGGI>>, 2019; XVII (1): 67-79. [doi:10.7346/PO-012019-05] [http://hdl.handle.net/10807/141425]
Autori: | ||
Titolo: | Spazio fisico e spazio simbolico nel progetto educativo degli oratori italiani tra Otto e Novecento | |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.7346/PO-012019-05 | |
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Abstract: | Tra la fine dell’Ottocento ed il primo Novecento, i sacerdoti e gli educatori impegnati nella pastorale giovanile si proposero di definire l’identità pedagogica e la struttura organizzativa degli oratori italiani, pianificando attentamente gli spazi in cui, specialmente la domenica, venivano radunati i ragazzi e i giovani per offrire loro momenti di istruzione catechistica, di preghiera e di ricreazione. Alla luce di alcune delle più recenti istanze della ricerca storico-educativa, il contributo intende descrivere quegli spazi, considerando non soltanto le loro caratteristiche fisiche ma anche i loro significati simbolici. Le fonti analizzate consentono di conoscere le norme con cui dovevano essere costruiti gli oratori e quali fossero le destinazioni d’uso dei loro ambienti e, quindi, di interpretare queste prescrizioni alla luce delle non sempre esplicite matrici pedagogiche da cui esse traevano origine. | |
Lingua: | Italiano | |
Rivista: | ||
Citazione: | Alfieri, P., Spazio fisico e spazio simbolico nel progetto educativo degli oratori italiani tra Otto e Novecento, <<PEDAGOGIA OGGI>>, 2019; XVII (1): 67-79. [doi:10.7346/PO-012019-05] [http://hdl.handle.net/10807/141425] | |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Note | Licenza | |
---|---|---|---|---|---|
Alfieri_2019_Spazio fisico e spazio simbolico.pdf | Versione Editoriale (PDF) | Nessuna Nota | Non specificato | Administrator |