Chi sono, cosa cercano e cosa trovano i duecento milioni di persone (dati del 2005) che hanno lasciato il proprio Paese per un altro? Gli approcci tradizionali non bastano più a spiegare il fenomeno che in mezzo secolo si è quasi triplicato. I movimenti dei migranti seguono dei tracciati reticolari: i network creati da coloro che li hanno preceduti e che si fondano sulla parentela, l'amicizia, la comune origine, la condivisione della cultura o di una relazione. La prospettiva relazionale, per le sue caratteristiche peculiari, consente di leggere i fenomeni migratori come eventi relazionali e, nello specifico, familiari. La necessità di riconsiderare i fenomeni migratori come eventi familiari apre alla possibilità di comprendere meglio la complessità del fenomeno, ma, al contempo, pone una serie di quesiti d'ordine etico e culturale che non è più possibile trascurare.

Rossi, G., Nuovo censimento per la nazione dei migranti, <<OASIS>>, 2007; III (6): 36-39 [http://hdl.handle.net/10807/14007]

Nuovo censimento per la nazione dei migranti

Rossi, Giovanna
2007

Abstract

Chi sono, cosa cercano e cosa trovano i duecento milioni di persone (dati del 2005) che hanno lasciato il proprio Paese per un altro? Gli approcci tradizionali non bastano più a spiegare il fenomeno che in mezzo secolo si è quasi triplicato. I movimenti dei migranti seguono dei tracciati reticolari: i network creati da coloro che li hanno preceduti e che si fondano sulla parentela, l'amicizia, la comune origine, la condivisione della cultura o di una relazione. La prospettiva relazionale, per le sue caratteristiche peculiari, consente di leggere i fenomeni migratori come eventi relazionali e, nello specifico, familiari. La necessità di riconsiderare i fenomeni migratori come eventi familiari apre alla possibilità di comprendere meglio la complessità del fenomeno, ma, al contempo, pone una serie di quesiti d'ordine etico e culturale che non è più possibile trascurare.
2007
Italiano
Rossi, G., Nuovo censimento per la nazione dei migranti, <<OASIS>>, 2007; III (6): 36-39 [http://hdl.handle.net/10807/14007]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/14007
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact