Dai dati analizzati sul debito pubblico italiano emerge chiaramente come ci siano almeno tre problemi economici, che si stagliano in modo netto, quasi drammatico, sulla scena del scorcio finale del secolo appena passato: -il problema di una disoccupazione eccezionalmente elevata; - il problema di una inflazione non trascurabile, mai domata e che può tornare ad accelerare in ogni momento; - il problema di un livello elevato del debito pubblico. Il saggio si concentra e trae delle conclusioni sull’ultimo punto.

Pasinetti, L. L., Riflessioni sul debito pubblico in Italia, <<VITA E PENSIERO>>, 1995; 1995 (1): 20-27 [http://hdl.handle.net/10807/139710]

Riflessioni sul debito pubblico in Italia

Pasinetti, Luigi Lodovico
Primo
1995

Abstract

Dai dati analizzati sul debito pubblico italiano emerge chiaramente come ci siano almeno tre problemi economici, che si stagliano in modo netto, quasi drammatico, sulla scena del scorcio finale del secolo appena passato: -il problema di una disoccupazione eccezionalmente elevata; - il problema di una inflazione non trascurabile, mai domata e che può tornare ad accelerare in ogni momento; - il problema di un livello elevato del debito pubblico. Il saggio si concentra e trae delle conclusioni sull’ultimo punto.
1995
Italiano
Pasinetti, L. L., Riflessioni sul debito pubblico in Italia, <<VITA E PENSIERO>>, 1995; 1995 (1): 20-27 [http://hdl.handle.net/10807/139710]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/139710
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact