Il panel che qui si presenta si è mosso su un duplice binario, esplorando sia il territorio, più ampio, del “riso”, cioè del comico in senso lato (con l’esclusione del genere drammatico della commedia, dotato di storia e caratteri suoi propri), sia il campo, più specifico, della parodia
Corradini, M., Introduzione al panel "Parodia e riso tra Manierismo e Barocco", in Le forme del comico, Atti del XXI Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Firenze, 6-9 settembre 2017), (Firenze, 06-09 September 2017), Società editrice fiorentina, Firenze 2019: 550-551 [http://hdl.handle.net/10807/139700]
Introduzione al panel "Parodia e riso tra Manierismo e Barocco"
Corradini, Marco
2019
Abstract
Il panel che qui si presenta si è mosso su un duplice binario, esplorando sia il territorio, più ampio, del “riso”, cioè del comico in senso lato (con l’esclusione del genere drammatico della commedia, dotato di storia e caratteri suoi propri), sia il campo, più specifico, della parodiaFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.