I poeti augustei hanno un’attitudine complessa nei confronti delle cerimonie pubbliche. In alcune delle sue Odi, soprattutto del IV libro, Orazio vuole essere visto come uno tra molti nella sua celebrazione del princeps. Si tratta di componimenti con molti livelli di significato, che mostrano un’ interessante dialettica tra l’aspetto pubblico e quello privato ed un particolare rapporto con i modelli poetici greci, arcaici ed ellenistici. Ovidio sviluppa questi spunti nelle sue elegie dell’esilio per dare vita ad una nuova poesia panegiristica.

Galasso, L., Il poeta tra la folla della Roma di Augusto, <<CLASSICA>>, 2018; 31 (2): 45-63. [doi:10.24277/classica.v31i2.741] [http://hdl.handle.net/10807/135635]

Il poeta tra la folla della Roma di Augusto

Galasso, Luigi
2018

Abstract

I poeti augustei hanno un’attitudine complessa nei confronti delle cerimonie pubbliche. In alcune delle sue Odi, soprattutto del IV libro, Orazio vuole essere visto come uno tra molti nella sua celebrazione del princeps. Si tratta di componimenti con molti livelli di significato, che mostrano un’ interessante dialettica tra l’aspetto pubblico e quello privato ed un particolare rapporto con i modelli poetici greci, arcaici ed ellenistici. Ovidio sviluppa questi spunti nelle sue elegie dell’esilio per dare vita ad una nuova poesia panegiristica.
2018
Italiano
Galasso, L., Il poeta tra la folla della Roma di Augusto, <<CLASSICA>>, 2018; 31 (2): 45-63. [doi:10.24277/classica.v31i2.741] [http://hdl.handle.net/10807/135635]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/135635
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact