Analisi e commento critico ed esegetico dei passi delle Coefore relativi al sogno di Clitemestra (vv. 32-41, 523-53, 908-930). La funzione drammaturgica del sogno-profezia, anche a confronto con il sogno della regina nell'Elettra di Sofocle.
Pattoni, M. P., Il motivo del sogno profetico nelle Coefore di Eschilo: note testuali e interpretative, <<BOLLETTINO DEI CLASSICI>>, 2009; XXX (3): 3-23 [http://hdl.handle.net/10807/13377]
Autori: | |
Titolo: | Il motivo del sogno profetico nelle Coefore di Eschilo: note testuali e interpretative |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | Analisi e commento critico ed esegetico dei passi delle Coefore relativi al sogno di Clitemestra (vv. 32-41, 523-53, 908-930). La funzione drammaturgica del sogno-profezia, anche a confronto con il sogno della regina nell'Elettra di Sofocle. |
Lingua: | Italiano Altro |
Rivista: | |
Citazione: | Pattoni, M. P., Il motivo del sogno profetico nelle Coefore di Eschilo: note testuali e interpretative, <<BOLLETTINO DEI CLASSICI>>, 2009; XXX (3): 3-23 [http://hdl.handle.net/10807/13377] |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.