Giampiero Neri è oggi il maestro della poesia in prosa italiana. L'esordio tardivo, giunto alle soglie dei cinquant'anni, ha rafforzato l'originalità di un autore lontano da ogni moda, cha ha posto al centro della propria indagine il "problema del male" sulla scena del mondo, un "Teatro naturale" dove gli attori recitano "mossi da una oscura volontà che li trascende". Gli interventi di questo volume ne perlustrano l'opera attraverso questioni formali (la dialettica tra poesia e prosa) e di contenuto (il cortocircuito tra una scrittura oggettiva, impersonale, e i fantasmi della memoria individuale, nonché il rapporto di quest'ultima con la storia collettiva), sollevando problemi che per la loro complessità artistica, filosofica, morale, sono destinati a suscitare interrogativi profondi.

Savio, D. (ed.), Una macchina per pensare. Giampiero Neri prima e dopo "Teatro naturale", Interlinea, Novara 2018: 119 [http://hdl.handle.net/10807/133660]

Una macchina per pensare. Giampiero Neri prima e dopo "Teatro naturale"

Savio, Davide
Primo
2018

Abstract

Giampiero Neri è oggi il maestro della poesia in prosa italiana. L'esordio tardivo, giunto alle soglie dei cinquant'anni, ha rafforzato l'originalità di un autore lontano da ogni moda, cha ha posto al centro della propria indagine il "problema del male" sulla scena del mondo, un "Teatro naturale" dove gli attori recitano "mossi da una oscura volontà che li trascende". Gli interventi di questo volume ne perlustrano l'opera attraverso questioni formali (la dialettica tra poesia e prosa) e di contenuto (il cortocircuito tra una scrittura oggettiva, impersonale, e i fantasmi della memoria individuale, nonché il rapporto di quest'ultima con la storia collettiva), sollevando problemi che per la loro complessità artistica, filosofica, morale, sono destinati a suscitare interrogativi profondi.
2018
Italiano
Zublena, Paolo; Crocco, Claudia; Cicala, Roberto; Mauro, Carlangelo; Savio, Davide; Giovannetti, Paolo; Giovannuzzi, Stefano; Deidier, Roberto
9788868571740
Interlinea
Savio, D. (ed.), Una macchina per pensare. Giampiero Neri prima e dopo "Teatro naturale", Interlinea, Novara 2018: 119 [http://hdl.handle.net/10807/133660]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/133660
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact