In the IX-XI centuries the bishops, inserted in the Reichskirche, were able to combine the valorization of the city identities with the cultural, political and religious requests coming from the imperial court. Thus they constituted the main factor of homogenization of the Regnum Italiae, a polycentric institutional system in which pastoral functions and powers of government were in various ways but inextricably connected. The investiture contest marked the decline of this world in its "ancient" way and the bishops, increasingly influenced by the growing multidimensionality of the political space of the city and by the progress of pontifical centralization, from the 12th century saw their leading role resize, but experimented new forms of institutional complementarity in the cities and in the wider context of the ecclesiastical system.

Nei secoli IX-XI i vescovi, inseriti nella Reichskirche, seppero coniugare la valorizzazione delle identità cittadine con le istanze culturali, politiche e religiose provenienti dalla corte imperiale. Essi costituirono così il principale fattore di omogeneizzazione del Regnum Italiae, un sistema istituzionale policentrico nel quale funzioni pastorali e competenze di governo erano in vario modo ma inestricabilmente connesse. La lotta per le investiture segnò il tramonto di questo mondo a suo modo “antico” e i vescovi, sempre più condizionati dalla crescente multidimensionalità dello spazio politico cittadino e dai progressi della centralizzazione pontificia, a partire dal XII secolo videro ridimensionarsi il loro protagonismo, ma sperimentarono forme nuove di complementarietà istituzionale nelle città e nel più vasto contesto del sistema ecclesiastico.

D'Acunto, N., Cum anulo et baculo. Vescovi dell'Italia medievale dal protagonismo politico alla complementarietà istituzionale, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 2019: 568 [http://hdl.handle.net/10807/132954]

Cum anulo et baculo. Vescovi dell'Italia medievale dal protagonismo politico alla complementarietà istituzionale

D'Acunto, Nicolangelo
2019

Abstract

In the IX-XI centuries the bishops, inserted in the Reichskirche, were able to combine the valorization of the city identities with the cultural, political and religious requests coming from the imperial court. Thus they constituted the main factor of homogenization of the Regnum Italiae, a polycentric institutional system in which pastoral functions and powers of government were in various ways but inextricably connected. The investiture contest marked the decline of this world in its "ancient" way and the bishops, increasingly influenced by the growing multidimensionality of the political space of the city and by the progress of pontifical centralization, from the 12th century saw their leading role resize, but experimented new forms of institutional complementarity in the cities and in the wider context of the ecclesiastical system.
2019
Italiano
Monografia o trattato scientifico
Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo
D'Acunto, N., Cum anulo et baculo. Vescovi dell'Italia medievale dal protagonismo politico alla complementarietà istituzionale, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 2019: 568 [http://hdl.handle.net/10807/132954]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
cumanuloetbaculo.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non specificato
Dimensione 9.63 MB
Formato Unknown
9.63 MB Unknown   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/132954
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact