La tutela del creato necessita di una solidarietà che si proietti nello spazio e nel tempo, di una governance planetaria, attraverso processi multistakeholder basati su un consenso più diffuso e convinto, che integri i diversi livelli di responsabilità - locale, nazionale e internazionale - e coinvolga le istituzioni, le imprese, la società civile. Le organizzazioni sollecitano la riflessione e la progettualità nell’ottica della formazione lifelong; in questa luce emblematico è il concetto di Responsabilità Sociale d’Impresa, che si configura come cultura condivisa per la progettazione organizzativa, ma anche come modalità di governance, indispensabile per garantire innovazione e vitalità all’organizzazione. Scegliere la responsabilità sociale può favorire lo sviluppo sociale e del territorio; la possibilità di implementare il miglioramento degli standard di sostenibilità per un’impresa è connessa con una solida base scientifica, con una cultura consapevole e specifica del territorio di origine. I benefici delle scelte green si potranno tradurre in nuove opportunità di valorizzazione dei servizi proposti, dei prodotti e dei territori connessi, producendo altresì inedite possibilità formative e di lavoro soprattutto per i giovani. Lo scopo fondamentale di una progettualità per la cura del territorio è la valorizzazione di ogni risorsa, promuovere la collaborazione e la partecipazione per costruire, insieme, un patto di fiducia, tra produzione responsabile e consumo consapevole, verso una società più sostenibile.
Vischi, A., Formazione umana e imprenditorialità sostenibile. Responsabilità sociale e sviluppo del territorio, in Cairo M, C. M. (ed.), Fattorie didattiche e fattorie sociali, Educatt Università Cattolica del Sacro Cuore, MILANO -- ITA 2018: 55- 64 [http://hdl.handle.net/10807/132540]
Formazione umana e imprenditorialità sostenibile. Responsabilità sociale e sviluppo del territorio
Vischi, Alessandra
2018
Abstract
La tutela del creato necessita di una solidarietà che si proietti nello spazio e nel tempo, di una governance planetaria, attraverso processi multistakeholder basati su un consenso più diffuso e convinto, che integri i diversi livelli di responsabilità - locale, nazionale e internazionale - e coinvolga le istituzioni, le imprese, la società civile. Le organizzazioni sollecitano la riflessione e la progettualità nell’ottica della formazione lifelong; in questa luce emblematico è il concetto di Responsabilità Sociale d’Impresa, che si configura come cultura condivisa per la progettazione organizzativa, ma anche come modalità di governance, indispensabile per garantire innovazione e vitalità all’organizzazione. Scegliere la responsabilità sociale può favorire lo sviluppo sociale e del territorio; la possibilità di implementare il miglioramento degli standard di sostenibilità per un’impresa è connessa con una solida base scientifica, con una cultura consapevole e specifica del territorio di origine. I benefici delle scelte green si potranno tradurre in nuove opportunità di valorizzazione dei servizi proposti, dei prodotti e dei territori connessi, producendo altresì inedite possibilità formative e di lavoro soprattutto per i giovani. Lo scopo fondamentale di una progettualità per la cura del territorio è la valorizzazione di ogni risorsa, promuovere la collaborazione e la partecipazione per costruire, insieme, un patto di fiducia, tra produzione responsabile e consumo consapevole, verso una società più sostenibile.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.