L’accordo sul gas tra Israele ed Egitto rende Tel Aviv esportatore di energia, con la speranza futura di divenire sia totalmente indipendente a livello energetico sia di assumere un ruolo di fornitore per l’Ue. Da parte sua, invece, l’Egitto sfrutterebbe le importazioni di gas a buon prezzo per rispondere alla sempre maggiore domanda di energia. A uscire sconfitti dall’intesa israelo-egiziana sono invece Turchia e Libano
Dentice, G., La pace politica tra Israele ed Egitto passa per l’energia, <<FORMICHE>>, 2018; (N/A): 38-39 [http://hdl.handle.net/10807/132429]
La pace politica tra Israele ed Egitto passa per l’energia
Dentice, Giuseppe
2018
Abstract
L’accordo sul gas tra Israele ed Egitto rende Tel Aviv esportatore di energia, con la speranza futura di divenire sia totalmente indipendente a livello energetico sia di assumere un ruolo di fornitore per l’Ue. Da parte sua, invece, l’Egitto sfrutterebbe le importazioni di gas a buon prezzo per rispondere alla sempre maggiore domanda di energia. A uscire sconfitti dall’intesa israelo-egiziana sono invece Turchia e LibanoFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.