Il saggio pone sotto osservazione il contesto culturale, estetico e spirituale entro il quale hanno visto la luce i primi due melodrammi della storia della musica occidentale, due riscritture dell’antico mito di Orfeo: ovvero, le Le musiche sopra l’Euridice di Jacopo Peri, rappresentate a Firenze nel 1600, e L’Orfeo, favola in musica di Claudio Monteverdi, rappresentato a Mantova nel 1607. L’autore, Federico Schneider – i cui studi si sono già rivolti alla drammaturgia del tardo Rinascimento, e particolarmente al genere della tragicommedia pastorale, oltre che alle fonti letterarie dell’Orfeo di Alessandro Striggio, libretto dell’opera monteverdiana – offre con questa monografia un contributo brillante, erudito, fittamente argomentato sui rapporti tra culture letteraria e musicale nel primo Seicento.

Grata, G. E., Federico Schneider, Unsuspected Competitive Contexts in Early Opera. Monteverdi’s Milanese Challenge to Florence’s Euridice (1600), Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2016, 155 pp., recensione a "Federico Schneider, Unsuspected Competitive Contexts in Early Opera. Monteverdi’s Milanese Challenge to Florence’s Euridice (1600) Edizioni di storia e letteratura, Roma 2016", <<TESTO>>, 2017; 38 (1):149-151 [http://hdl.handle.net/10807/132400]

Federico Schneider, Unsuspected Competitive Contexts in Early Opera. Monteverdi’s Milanese Challenge to Florence’s Euridice (1600), Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2016, 155 pp.

Grata, Giulia Elda
2017

Abstract

Il saggio pone sotto osservazione il contesto culturale, estetico e spirituale entro il quale hanno visto la luce i primi due melodrammi della storia della musica occidentale, due riscritture dell’antico mito di Orfeo: ovvero, le Le musiche sopra l’Euridice di Jacopo Peri, rappresentate a Firenze nel 1600, e L’Orfeo, favola in musica di Claudio Monteverdi, rappresentato a Mantova nel 1607. L’autore, Federico Schneider – i cui studi si sono già rivolti alla drammaturgia del tardo Rinascimento, e particolarmente al genere della tragicommedia pastorale, oltre che alle fonti letterarie dell’Orfeo di Alessandro Striggio, libretto dell’opera monteverdiana – offre con questa monografia un contributo brillante, erudito, fittamente argomentato sui rapporti tra culture letteraria e musicale nel primo Seicento.
2017
Italiano
Fabrizio Serra Editore
Grata, G. E., Federico Schneider, Unsuspected Competitive Contexts in Early Opera. Monteverdi’s Milanese Challenge to Florence’s Euridice (1600), Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2016, 155 pp., recensione a "Federico Schneider, Unsuspected Competitive Contexts in Early Opera. Monteverdi’s Milanese Challenge to Florence’s Euridice (1600) Edizioni di storia e letteratura, Roma 2016", <<TESTO>>, 2017; 38 (1):149-151 [http://hdl.handle.net/10807/132400]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/132400
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact