La scelta di collocare il concetto di ambiente alla base del convegno di studi sistemici svoltosi presso l’Università Cattolica l’8 marzo 2018 ha consentito non solo di porre l’accento su diversi aspetti dal forte potenziale interdisciplinare connessi al concetto di ambiente, ma anche di individuare le dinamiche socio-culturali tramite cui questo potenziale, spesso inespresso, può essere portato alla luce, indagato nelle sue molteplici sfaccettature e, in ultima analisi, posto al servizio di una più ricca e consapevole riflessione, non solo filosofica, sulla vita degli esseri umani. Questo programma di lavoro è emerso con chiarezza nelle sue linee direttrici sin dai primi tre interventi: il saluto di Massimo Marassi, a nome del Dipartimento di Filosofia, l’enumerazione delle possibili declinazioni, anche problematiche, del concetto di ambiente da parte di Gianfranco Minati e l’analisi – condotta da Lucia Urbani Ulivi – dell’approccio metodologico aperto che deve caratterizzare la filosofia, quando essa prende in considerazione una nozione complessa quale quella di sistema e si applica a riconoscerne le peculiari espressioni in una nozione non meno articolata, come quella di ambiente.

Lorini, G., Ripensare l’ambiente. Ricerche sistemiche in filosofia, nelle scienze e nelle arti, <<RIVISTA DI FILOSOFIA NEOSCOLASTICA>>, 2018; 110 (4): 967-974. [doi:10.26350/001050_000094] [http://hdl.handle.net/10807/132228]

Ripensare l’ambiente. Ricerche sistemiche in filosofia, nelle scienze e nelle arti

Lorini, Gualtiero
2018

Abstract

La scelta di collocare il concetto di ambiente alla base del convegno di studi sistemici svoltosi presso l’Università Cattolica l’8 marzo 2018 ha consentito non solo di porre l’accento su diversi aspetti dal forte potenziale interdisciplinare connessi al concetto di ambiente, ma anche di individuare le dinamiche socio-culturali tramite cui questo potenziale, spesso inespresso, può essere portato alla luce, indagato nelle sue molteplici sfaccettature e, in ultima analisi, posto al servizio di una più ricca e consapevole riflessione, non solo filosofica, sulla vita degli esseri umani. Questo programma di lavoro è emerso con chiarezza nelle sue linee direttrici sin dai primi tre interventi: il saluto di Massimo Marassi, a nome del Dipartimento di Filosofia, l’enumerazione delle possibili declinazioni, anche problematiche, del concetto di ambiente da parte di Gianfranco Minati e l’analisi – condotta da Lucia Urbani Ulivi – dell’approccio metodologico aperto che deve caratterizzare la filosofia, quando essa prende in considerazione una nozione complessa quale quella di sistema e si applica a riconoscerne le peculiari espressioni in una nozione non meno articolata, come quella di ambiente.
2018
Italiano
Lorini, G., Ripensare l’ambiente. Ricerche sistemiche in filosofia, nelle scienze e nelle arti, <<RIVISTA DI FILOSOFIA NEOSCOLASTICA>>, 2018; 110 (4): 967-974. [doi:10.26350/001050_000094] [http://hdl.handle.net/10807/132228]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/132228
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 0
social impact