Gli apprendimenti in Italiano e Matematica (prove Invalsi). I risultati delle prove nazionali Invalsi a.s. 2013/14 confermano che i punteggi medi degli studenti nativi sono superiori alla media nazionale in tutte le classi campione (II e V primaria, III secondaria di I grado, II secondaria di II grado), mentre quelli relativi agli stranieri sono inferiori alla media, anche se i punteggi sono superiori fra le seconde generazioni rispetto alle prime. Il divario di punteggio medio tra studenti nativi e studenti di origine straniera è minore nella prova di Matematica rispetto a quella di italiano. La rilevazione del 2013/14, rispetto a quella dell’a.s. precedente, evidenzia che fra gli studenti nativi le performance non sono migliorate in nessun livello scolastico, mentre fra gli alunni immigrati di prima generazione si osserva un miglioramento in II elementare e in III media e un lieve peggioramento nel II anno della secondaria di II grado. Anche fra i loro compagni di seconda generazione si riscontra un miglioramento degli esiti in terza media, ma anche un peggioramento lieve nelle altre classi.
Barabanti, P., Il nodo dell’apprendimento. Una comparazione fra studenti italiani, stranieri di prima e di seconda generazione, in Santagati, M., Ongini, V. (ed.), MIUR-ISUM (2015), Alunni con cittadinanza non italiana. Tra difficoltà e insuccessi. Rapporto nazionale a.s. 2013-14, Fondazione ISMU, Milano 2015: 81- 99 [http://hdl.handle.net/10807/132008]
Il nodo dell’apprendimento. Una comparazione fra studenti italiani, stranieri di prima e di seconda generazione
Barabanti, PaoloPrimo
2015
Abstract
Gli apprendimenti in Italiano e Matematica (prove Invalsi). I risultati delle prove nazionali Invalsi a.s. 2013/14 confermano che i punteggi medi degli studenti nativi sono superiori alla media nazionale in tutte le classi campione (II e V primaria, III secondaria di I grado, II secondaria di II grado), mentre quelli relativi agli stranieri sono inferiori alla media, anche se i punteggi sono superiori fra le seconde generazioni rispetto alle prime. Il divario di punteggio medio tra studenti nativi e studenti di origine straniera è minore nella prova di Matematica rispetto a quella di italiano. La rilevazione del 2013/14, rispetto a quella dell’a.s. precedente, evidenzia che fra gli studenti nativi le performance non sono migliorate in nessun livello scolastico, mentre fra gli alunni immigrati di prima generazione si osserva un miglioramento in II elementare e in III media e un lieve peggioramento nel II anno della secondaria di II grado. Anche fra i loro compagni di seconda generazione si riscontra un miglioramento degli esiti in terza media, ma anche un peggioramento lieve nelle altre classi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.