fine della Guerra fredda e segnato da un lato dai processi di fallimento statale e dall’altro dall’emersione del terrorismo transnazionale. In particolare, si soffermerà sulla natura delle sfide alla sicurezza che l’amministrazione Trump deve affrontare, sul ruolo delle risorse militari a questo fine, nonché sulla capacità delle istituzioni internazionali (la NATO in primis) di assicurare la sicurezza degli Stati Uniti e dei suoi alleati.
Locatelli, A., Difesi e insicuri? La politica di difesa americana nell’ordine liberale contemporaneo, in Quarenghi Alessandr, Q. A. (ed.), Trump e l’ordine internazionale, Egea, Milano, Milano 2018: 43- 62 [http://hdl.handle.net/10807/130580]
Difesi e insicuri? La politica di difesa americana nell’ordine liberale contemporaneo
Locatelli, Andrea
2018
Abstract
fine della Guerra fredda e segnato da un lato dai processi di fallimento statale e dall’altro dall’emersione del terrorismo transnazionale. In particolare, si soffermerà sulla natura delle sfide alla sicurezza che l’amministrazione Trump deve affrontare, sul ruolo delle risorse militari a questo fine, nonché sulla capacità delle istituzioni internazionali (la NATO in primis) di assicurare la sicurezza degli Stati Uniti e dei suoi alleati.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.