Le opere come spazio spirituale della nazione, il celebre discorso pronunciato dal poeta austriaco Hugo von Hofmannsthal il 10 gennaio 1927 all’Università di Monaco, affronta il problema del rapporto tra letteratura e identità nazionale negli anni tra le due Guerre mondiali, sullo sfondo di una Europa percorsa da tragiche inquietudini nazionalistiche. Il testo, unanimemente considerato un capolavoro della saggistica tedesca del Novecento, è presentato qui in una nuova traduzione italiana, per la prima volta corredata di note critiche di commento, e arricchita da un ampio saggio introduttivo.
Raponi, E., (a cura di), Edizione critica di testi / di scavo di "Le opere come spazio spirituale della nazione" / Morcelliana, Brescia -- ITA 2019: 107 [http://hdl.handle.net/10807/130487]
Autori: | |
Titolo: | Le opere come spazio spirituale della nazione |
ISBN: | 978-88-372-3276-4 |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | Le opere come spazio spirituale della nazione, il celebre discorso pronunciato dal poeta austriaco Hugo von Hofmannsthal il 10 gennaio 1927 all’Università di Monaco, affronta il problema del rapporto tra letteratura e identità nazionale negli anni tra le due Guerre mondiali, sullo sfondo di una Europa percorsa da tragiche inquietudini nazionalistiche. Il testo, unanimemente considerato un capolavoro della saggistica tedesca del Novecento, è presentato qui in una nuova traduzione italiana, per la prima volta corredata di note critiche di commento, e arricchita da un ampio saggio introduttivo. |
Lingua: | Italiano |
Serie: | |
Editore: | Morcelliana |
Citazione: | Raponi, E., (a cura di), Edizione critica di testi / di scavo di "Le opere come spazio spirituale della nazione" / Morcelliana, Brescia -- ITA 2019: 107 [http://hdl.handle.net/10807/130487] |
Appare nelle tipologie: | Edizione critica di testi/di scavo; Pubblicazioni di fonti inedite; Commento scientifico |