Negli anni di passaggio fra la fine della Grande Guerra e l'avvento del fascismo, nelle giovani generazioni si cercò di instillare quella "religione della patria" ancora mancante nel popolo italiano. I personaggi che si erano distinti durante il conflitto, il passaggio delle spoglie del milite ignoto, i libri, i giocattoli, furono utilizzati per veicolare ai fanciulli i concetti di sacrificio, eroismo, patriottismo.

Mattioni, I., Quale futuro? l'educazione delle giovani generazioni, <<NUOVA SECONDARIA>>, 2018; (9): 38-40 [http://hdl.handle.net/10807/129781]

Quale futuro? l'educazione delle giovani generazioni

Mattioni, Ilaria
2018

Abstract

Negli anni di passaggio fra la fine della Grande Guerra e l'avvento del fascismo, nelle giovani generazioni si cercò di instillare quella "religione della patria" ancora mancante nel popolo italiano. I personaggi che si erano distinti durante il conflitto, il passaggio delle spoglie del milite ignoto, i libri, i giocattoli, furono utilizzati per veicolare ai fanciulli i concetti di sacrificio, eroismo, patriottismo.
2018
Italiano
Mattioni, I., Quale futuro? l'educazione delle giovani generazioni, <<NUOVA SECONDARIA>>, 2018; (9): 38-40 [http://hdl.handle.net/10807/129781]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/129781
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact