Il contributo prende l’avvio dal testo di Scabini e Donati del 1988 e analizza le ricerche condotte dal Centro di ateneo e ricerche sulla famiglia sulla famiglia del giovane adulto e sintetizzate nel volume di Scabini et al. del 2006 evidenziando in modo particolare le differenze di genere e generazione allora emerse. I risultati di allora vengono confrontati con quelli di una recente ricerca condotta sul benessere finanziario dei giovani adulti in cui si sono andati a testare le influenze dei legame paterno e materno sulle diverse dimensioni del benessere finanziario. Inoltre è stata tenuta in considerazione la condizione abitative dei giovane ( in casa/fuori casa) per verificare se l’uscire dalla casa dei propri genitori influenzasse il benessere economico e la percezioni dei legami familiari. I dati si mostrano. I risultati mostrano continuità con quanto emerso nelle precedenti ricerche eccetto che per le differenze di padre e madre nella valutazione della propria relazione che risultano essere adesso simili per quanto riguarda gli aspetti della comunicazione. Relativamente al benessere finanziario la relazione paterna e materna hanno influenze diverse su specifiche dimensioni del benessere finanziario che si affievoliscono quando vengono confrontate fra loro.
Lanz, M., Tagliabue, S., Sorgente, A., Benessere finanziario dei giovani adulti: specificità della figura paterna o somiglianza delle figure genitoriali?, in Regalia, C., Marta, E. (ed.), Giovani in transizione e padri di famiglia, Vita e Pensiero, Milano 2018: 3- 24 [http://hdl.handle.net/10807/128675]
Autori: | |
Titolo: | Benessere finanziario dei giovani adulti: specificità della figura paterna o somiglianza delle figure genitoriali? |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Abstract: | Il contributo prende l’avvio dal testo di Scabini e Donati del 1988 e analizza le ricerche condotte dal Centro di ateneo e ricerche sulla famiglia sulla famiglia del giovane adulto e sintetizzate nel volume di Scabini et al. del 2006 evidenziando in modo particolare le differenze di genere e generazione allora emerse. I risultati di allora vengono confrontati con quelli di una recente ricerca condotta sul benessere finanziario dei giovani adulti in cui si sono andati a testare le influenze dei legame paterno e materno sulle diverse dimensioni del benessere finanziario. Inoltre è stata tenuta in considerazione la condizione abitative dei giovane ( in casa/fuori casa) per verificare se l’uscire dalla casa dei propri genitori influenzasse il benessere economico e la percezioni dei legami familiari. I dati si mostrano. I risultati mostrano continuità con quanto emerso nelle precedenti ricerche eccetto che per le differenze di padre e madre nella valutazione della propria relazione che risultano essere adesso simili per quanto riguarda gli aspetti della comunicazione. Relativamente al benessere finanziario la relazione paterna e materna hanno influenze diverse su specifiche dimensioni del benessere finanziario che si affievoliscono quando vengono confrontate fra loro. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Giovani in transizione e padri di famiglia |
Editore: | Vita e Pensiero |
ISBN: | 978-88-343-3574-1 |
Citazione: | Lanz, M., Tagliabue, S., Sorgente, A., Benessere finanziario dei giovani adulti: specificità della figura paterna o somiglianza delle figure genitoriali?, in Regalia, C., Marta, E. (ed.), Giovani in transizione e padri di famiglia, Vita e Pensiero, Milano 2018: 3- 24 [http://hdl.handle.net/10807/128675] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |