Il saggio intende mostrare come la problematica weberiana relativa allo sviluppo del Menschentum dentro gli ordinamenti del capitalismo meccanizzato emerga come preoccupazione centrale già nei primi scritti del Weber cosiddetto “giovanile”, ma si definisca compiutamente solo nelle ultime pagine de L’etica protestante (EP). In EP, Weber applica al materiale di ricerca l’impostazione metodologica sviluppata nel saggio su L’«oggettività» , riguardante la qualificazione della scienza sociale come scienza di realtà che, attraverso un’analisi storico-genetica, identifica le condizioni di possibilità dell’emergere nel passato dei fenomeni sociali dotati di significatività culturale (Kulturbedeutung) nel presente. Questo approccio può essere qualificato come genealogico poiché permise a Weber di indagare in maniera scientificamente legittima e culturalmente significativa la problematica che muoveva la sua interrogazione sociologica relativa al tipo umano a cui ogni ordinamento sociale offre le migliori possibilità di diventare predominante. Dall’intreccio tra problematica e approccio metodologico emerge una modalità dell’interrogazione che era orientata a comprendere se, e in che misura, la formazione di una personalità matura e la possibilità di una condotta di vita (Lebensführung) significativa fossero ostacolate o rese vane dallo sviluppo del capitalismo e dalla burocrazia come forze di spersonalizzazione delle relazioni sociali. Esercitare questo tipo di modalità dell’interrogazione sociologica oggi sembra essere esercizio non solo possibile ma anche attuale alla luce delle trasformazioni sociali del presente.

Silla, C., Il nesso tra problematica del Menschentum e approccio genealogico nell’opera di Max Weber:da I lavoratori agricoli tedeschi a L’etica protestante, <<QUADERNI DI TEORIA SOCIALE>>, 2018; (2): 11-39 [http://hdl.handle.net/10807/127534]

Il nesso tra problematica del Menschentum e approccio genealogico nell’opera di Max Weber: da I lavoratori agricoli tedeschi a L’etica protestante

Silla, Cesare
2018

Abstract

Il saggio intende mostrare come la problematica weberiana relativa allo sviluppo del Menschentum dentro gli ordinamenti del capitalismo meccanizzato emerga come preoccupazione centrale già nei primi scritti del Weber cosiddetto “giovanile”, ma si definisca compiutamente solo nelle ultime pagine de L’etica protestante (EP). In EP, Weber applica al materiale di ricerca l’impostazione metodologica sviluppata nel saggio su L’«oggettività» , riguardante la qualificazione della scienza sociale come scienza di realtà che, attraverso un’analisi storico-genetica, identifica le condizioni di possibilità dell’emergere nel passato dei fenomeni sociali dotati di significatività culturale (Kulturbedeutung) nel presente. Questo approccio può essere qualificato come genealogico poiché permise a Weber di indagare in maniera scientificamente legittima e culturalmente significativa la problematica che muoveva la sua interrogazione sociologica relativa al tipo umano a cui ogni ordinamento sociale offre le migliori possibilità di diventare predominante. Dall’intreccio tra problematica e approccio metodologico emerge una modalità dell’interrogazione che era orientata a comprendere se, e in che misura, la formazione di una personalità matura e la possibilità di una condotta di vita (Lebensführung) significativa fossero ostacolate o rese vane dallo sviluppo del capitalismo e dalla burocrazia come forze di spersonalizzazione delle relazioni sociali. Esercitare questo tipo di modalità dell’interrogazione sociologica oggi sembra essere esercizio non solo possibile ma anche attuale alla luce delle trasformazioni sociali del presente.
2018
Italiano
Silla, C., Il nesso tra problematica del Menschentum e approccio genealogico nell’opera di Max Weber:da I lavoratori agricoli tedeschi a L’etica protestante, <<QUADERNI DI TEORIA SOCIALE>>, 2018; (2): 11-39 [http://hdl.handle.net/10807/127534]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/127534
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact