I tanti dubbi creati con la richiesta di risarcimento del danno esistenziale (che hanno reso opportuna la rimessione della questione alle Sezioni Unite) possono essere superati con l'applicazione della lettura costituzionale dell'art. 2059 operata dalla Corte di cassazione nella primavera del 2003. Non pare quindi utile, seguendo l'insegnamento della Cassazione, ritagliare nuove figure di danno non patrimoniale che renderebbero più problematico il raggiungimento della integrale riparazione del danno.

Ponzanelli, G., IL DANNO NON PATRIMONIALE TRA LETTURA COSTITUZIONALE E TENTAZIONI ESISTENZIALI: LA PAROLA ALLE SEZIONI UNITE, <<DANNO E RESPONSABILITÀ>>, 2008; (5): 558-562 [http://hdl.handle.net/10807/125768]

IL DANNO NON PATRIMONIALE TRA LETTURA COSTITUZIONALE E TENTAZIONI ESISTENZIALI: LA PAROLA ALLE SEZIONI UNITE

Ponzanelli, Giulio
2008

Abstract

I tanti dubbi creati con la richiesta di risarcimento del danno esistenziale (che hanno reso opportuna la rimessione della questione alle Sezioni Unite) possono essere superati con l'applicazione della lettura costituzionale dell'art. 2059 operata dalla Corte di cassazione nella primavera del 2003. Non pare quindi utile, seguendo l'insegnamento della Cassazione, ritagliare nuove figure di danno non patrimoniale che renderebbero più problematico il raggiungimento della integrale riparazione del danno.
2008
Italiano
Ponzanelli, G., IL DANNO NON PATRIMONIALE TRA LETTURA COSTITUZIONALE E TENTAZIONI ESISTENZIALI: LA PAROLA ALLE SEZIONI UNITE, <<DANNO E RESPONSABILITÀ>>, 2008; (5): 558-562 [http://hdl.handle.net/10807/125768]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/125768
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact