La ricerca effettua una stima dei costi economici e sociali della sedentarietà in Italia utilizzando un campione rappresentativo della popolazione. I risultati mostrano che la sedentarietà tende ad essere associata a una serie di comportamenti individuali a rischio quali una maggiore probabilità di fumare, di consumare bevande alcooliche e di avere un maggior peso corporeo. Tutto questo si traduce in una maggiore probabilità di essere soggetti a patologie croniche quali malattie cardiovascolari, diabete e tumore. A livello sociale le stime dei costi sono state effettuate imputando il costo riferito al numero di decessi e ai casi di malattia per patologie attribuibili alla insufficiente attività fisica. Complessivamente il beneficio atteso per la società nel complesso derivante da una riduzione della sedentarietà è ingente.
Colombo, E., Senn, L., I costi economici e sociali della sedentarietà, <<MEDICINA DELLO SPORT>>, 2015; 68 (2): 345-356 [http://hdl.handle.net/10807/125410]
I costi economici e sociali della sedentarietà
Colombo, Emilio
Primo
;
2015
Abstract
La ricerca effettua una stima dei costi economici e sociali della sedentarietà in Italia utilizzando un campione rappresentativo della popolazione. I risultati mostrano che la sedentarietà tende ad essere associata a una serie di comportamenti individuali a rischio quali una maggiore probabilità di fumare, di consumare bevande alcooliche e di avere un maggior peso corporeo. Tutto questo si traduce in una maggiore probabilità di essere soggetti a patologie croniche quali malattie cardiovascolari, diabete e tumore. A livello sociale le stime dei costi sono state effettuate imputando il costo riferito al numero di decessi e ai casi di malattia per patologie attribuibili alla insufficiente attività fisica. Complessivamente il beneficio atteso per la società nel complesso derivante da una riduzione della sedentarietà è ingente.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.