Il consumo di vino da parte dei religiosi è posto in discussione ma mai decisamente escluso nel medioevo.
D'acunto, N., Il vino negato: riforma religiosa e astinenza nel medioevo regolare, in Archetti, G. (ed.), La civiltà del vino. Fonti, temi, produzione e varietà dal Medioevo al Novecento, Fondazione Civiltà Bresciana, Brescia 2003: 327- 339 [http://hdl.handle.net/10807/12506]
Autori: | ||
Titolo: | Il vino negato: riforma religiosa e astinenza nel medioevo regolare | |
Data di pubblicazione: | 2003 | |
Abstract: | Il consumo di vino da parte dei religiosi è posto in discussione ma mai decisamente escluso nel medioevo. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | La civiltà del vino. Fonti, temi, produzione e varietà dal Medioevo al Novecento | |
Editore: | Fondazione Civiltà Bresciana | |
ISBN: | 978-2-86547-080-8 | |
Citazione: | D'acunto, N., Il vino negato: riforma religiosa e astinenza nel medioevo regolare, in Archetti, G. (ed.), La civiltà del vino. Fonti, temi, produzione e varietà dal Medioevo al Novecento, Fondazione Civiltà Bresciana, Brescia 2003: 327- 339 [http://hdl.handle.net/10807/12506] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.