Con il termine smart city oggi si indentifica anzitutto l’intera società civile, con la sua necessità di intraprendere pratiche virtuose e di generare relazioni buone. Sono numerose le definizioni di smart city elaborate negli anni, al di là delle differenti accezioni che esse sottolineano, il saggio vuole mettere in evidenza come, soprattutto in ambito italiano, l’attenzione si sia spostata dagli aspetti tecnologici agli aspetti di innovazione/inclusione sociale, sottolineando quelle che sono le spinte positive dal basso che alimentano e animano la smartness di una città. Per dare vita ad una smart city è necessario condividere una cultura della vita e dei beni comuni, coniugando innovazione tecnologica e inclusione sociale, sistema urbano e formazione del capitale umano che permetta una progettazione condivisa che avvalori in modo integrato economia e welfare, governance e partecipazione, energia e mobilità, ambiente e istruzione.
Braga, C., Smart city tra inclusione, centralità della persona e formazione, in Birbes, C. (ed.), Trame di sostenibilità. Pedagogia dell'ambiente, sviluppo umano responsabilità sociale, Pensa MultiMedia srl, Lecce-Rovato (BS) 2017: 2017 173- 182 [http://hdl.handle.net/10807/124531]
Smart city tra inclusione, centralità della persona e formazione
Braga, Caterina
2017
Abstract
Con il termine smart city oggi si indentifica anzitutto l’intera società civile, con la sua necessità di intraprendere pratiche virtuose e di generare relazioni buone. Sono numerose le definizioni di smart city elaborate negli anni, al di là delle differenti accezioni che esse sottolineano, il saggio vuole mettere in evidenza come, soprattutto in ambito italiano, l’attenzione si sia spostata dagli aspetti tecnologici agli aspetti di innovazione/inclusione sociale, sottolineando quelle che sono le spinte positive dal basso che alimentano e animano la smartness di una città. Per dare vita ad una smart city è necessario condividere una cultura della vita e dei beni comuni, coniugando innovazione tecnologica e inclusione sociale, sistema urbano e formazione del capitale umano che permetta una progettazione condivisa che avvalori in modo integrato economia e welfare, governance e partecipazione, energia e mobilità, ambiente e istruzione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.