La crisi mondiale dei mercati ha confermato la rilevanza raggiunta dall’internazionalizzazione delle banche. Il fenomeno è stato analizzato nei suoi aspetti principali da diversi filoni della letteratura economica. In questo lavoro si esaminano estensivamente gli studi sull’argomento al fine di identificarne le logiche distintive. Infine, si traccia un primo bilancio degli effetti della crisi sull’international banking, sulla base della più recente letteratura e si traggono alcuni possibili spunti di ricerca futuri. In particolare, si evidenzia che i cambiamenti indotti dalla crisi non hanno fatto venire meno le determinanti di fondo del fenomeno, ma hanno dato allo stesso forme e opportunità nuove.
Esposito, L., Atripaldi, E., "International Banking", il punto sulla letteratura, <<BANCA IMPRESA SOCIETÀ>>, 2011; 2011 (No. 2): 185-236 [http://hdl.handle.net/10807/123039]
"International Banking", il punto sulla letteratura
Esposito, LorenzoPrimo
;
2011
Abstract
La crisi mondiale dei mercati ha confermato la rilevanza raggiunta dall’internazionalizzazione delle banche. Il fenomeno è stato analizzato nei suoi aspetti principali da diversi filoni della letteratura economica. In questo lavoro si esaminano estensivamente gli studi sull’argomento al fine di identificarne le logiche distintive. Infine, si traccia un primo bilancio degli effetti della crisi sull’international banking, sulla base della più recente letteratura e si traggono alcuni possibili spunti di ricerca futuri. In particolare, si evidenzia che i cambiamenti indotti dalla crisi non hanno fatto venire meno le determinanti di fondo del fenomeno, ma hanno dato allo stesso forme e opportunità nuove.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.