Lo studio si occupa del contratto di godimento in funzione di successiva alienzione di cui all'art. 23 d.l. n. 133/2014, conv. in l. n. 164/2014 dal punto di vista del processo di cognizione e di esecuzione. In particolare, viene esamintata la competenza, il rito applicabile alle controversie relative a tale contratto, gli aspetti correlati alla tutela esecutiva del diritto al rilascio dell’immobile a favore del concedente, nonché gli aspetti processuali relativi all’esercizio del “diritto di acquistare” la proprietà dell’immobile concesso in godimento alla luce del richiamo espresso all’art. 2932 c.c., gli effetti della trascrizione del contratto di rent to buy ai sensi degli artt. 2645-bis e 2643, n. 8, c.c. e il problema dell’applicabilità dell’art. 111 c.p.c. Viene poi presa in esame la disciplina del fallimento del concedente, estendendo la disamina all’espropriazione singolare su iniziativa dei creditori di quest’ultimo, nonché il fallimento del conduttore e le conseguenze dello scioglimento del contratto da parte del curatore.

Barletta, A., Profili processuali e fallimentari del c.d. rent to buy., in Mazzamuto S Albanese, M. S. A. A. (ed.), Rent to buy, Leasing immobiliare e vendita con riserva della proprietà. Profili civilistici, processuali e tributari., Giappichelli Editore, TORINO -- ITA 2016: 63- 83 [http://hdl.handle.net/10807/122762]

Profili processuali e fallimentari del c.d. rent to buy.

Barletta, Antonino
2016

Abstract

Lo studio si occupa del contratto di godimento in funzione di successiva alienzione di cui all'art. 23 d.l. n. 133/2014, conv. in l. n. 164/2014 dal punto di vista del processo di cognizione e di esecuzione. In particolare, viene esamintata la competenza, il rito applicabile alle controversie relative a tale contratto, gli aspetti correlati alla tutela esecutiva del diritto al rilascio dell’immobile a favore del concedente, nonché gli aspetti processuali relativi all’esercizio del “diritto di acquistare” la proprietà dell’immobile concesso in godimento alla luce del richiamo espresso all’art. 2932 c.c., gli effetti della trascrizione del contratto di rent to buy ai sensi degli artt. 2645-bis e 2643, n. 8, c.c. e il problema dell’applicabilità dell’art. 111 c.p.c. Viene poi presa in esame la disciplina del fallimento del concedente, estendendo la disamina all’espropriazione singolare su iniziativa dei creditori di quest’ultimo, nonché il fallimento del conduttore e le conseguenze dello scioglimento del contratto da parte del curatore.
2016
Italiano
Rent to buy, Leasing immobiliare e vendita con riserva della proprietà. Profili civilistici, processuali e tributari.
9-788892-106048
Giappichelli Editore
Barletta, A., Profili processuali e fallimentari del c.d. rent to buy., in Mazzamuto S Albanese, M. S. A. A. (ed.), Rent to buy, Leasing immobiliare e vendita con riserva della proprietà. Profili civilistici, processuali e tributari., Giappichelli Editore, TORINO -- ITA 2016: 63- 83 [http://hdl.handle.net/10807/122762]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/122762
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact