In molte aree viticole, le strategie di adattamento al cambio climatico basate su tecniche di gestione innovative sono divenute cruciali. Obiettivo è mitigare gli effetti negativi che derivano soprattutto dall'aumento delle temperature e dalla carenza idrica. In estati calde e siccitose si possono innescare fotoinibizioni a carico delle foglie, con clorosi e necrosi, riduzioni dell'accrescimento degli acini e peggioramenti della qualità delle uve con aumento degli zuccheri e del pH, blocchi nel metabolismo dei fenoli e cali significativi di acidità e aromi. Non meno dannosi sono i casi di eccessiva disidratazione degli acini ed i danni da scottature. Con l'intento di limitare tali fenomeni, è stato verificato se in condizioni molto critiche, quali quelle dell'estate 2017 con T° massime spesso superiori a 35-40 °C, un'irrorazione di caolino (3 kg/100 L di H2O) potesse contenere i danni da stress da calore e preservare i processi fisiologici di base in vigneti di Pinot nero, Grechetto e Merlot. I risultati mostrano un effetto positivo del caolino nel ridurre la T delle foglie, con differenziali medi di 4 °C e punte di 6 °C. Contrariamente alle viti protette con caolino, una e tre settimane dopo il trattamento, le foglie delle viti non trattate mostravano un quadro fisiologico compromesso, bassissimi valori di fotosintesi e di traspirazione e fotoinibizioni croniche (Fv/Fm < 0,5). L'aspersione del caolino non è uniforme, le aree fogliari casualmente non irrorate anche di pochi cm2, contrariamente a quelle irrorate, già a partire da 2 settimane dopo il trattamento si presentavano clorotiche, esattamente come le viti non trattate, e con una fisiologia di base azzerata. Questi risultati dimostrano una elevata capacità del caolino di preservare sia l'integrità dei tessuti, proteggendoli dalle T critiche, sia le funzioni fisiologiche di base nonché di consentire il totale recupero di queste ultime dopo il passaggio dello stress da calore.

Palliotti, A., Frioni, T., Leoni, F., Caolino a effetto sunscreen, <<VVQ>>, 2017; (8): 46-49 [http://hdl.handle.net/10807/122198]

Caolino a effetto sunscreen

Palliotti, Alberto
;
Frioni, Tommaso;
2017

Abstract

In molte aree viticole, le strategie di adattamento al cambio climatico basate su tecniche di gestione innovative sono divenute cruciali. Obiettivo è mitigare gli effetti negativi che derivano soprattutto dall'aumento delle temperature e dalla carenza idrica. In estati calde e siccitose si possono innescare fotoinibizioni a carico delle foglie, con clorosi e necrosi, riduzioni dell'accrescimento degli acini e peggioramenti della qualità delle uve con aumento degli zuccheri e del pH, blocchi nel metabolismo dei fenoli e cali significativi di acidità e aromi. Non meno dannosi sono i casi di eccessiva disidratazione degli acini ed i danni da scottature. Con l'intento di limitare tali fenomeni, è stato verificato se in condizioni molto critiche, quali quelle dell'estate 2017 con T° massime spesso superiori a 35-40 °C, un'irrorazione di caolino (3 kg/100 L di H2O) potesse contenere i danni da stress da calore e preservare i processi fisiologici di base in vigneti di Pinot nero, Grechetto e Merlot. I risultati mostrano un effetto positivo del caolino nel ridurre la T delle foglie, con differenziali medi di 4 °C e punte di 6 °C. Contrariamente alle viti protette con caolino, una e tre settimane dopo il trattamento, le foglie delle viti non trattate mostravano un quadro fisiologico compromesso, bassissimi valori di fotosintesi e di traspirazione e fotoinibizioni croniche (Fv/Fm < 0,5). L'aspersione del caolino non è uniforme, le aree fogliari casualmente non irrorate anche di pochi cm2, contrariamente a quelle irrorate, già a partire da 2 settimane dopo il trattamento si presentavano clorotiche, esattamente come le viti non trattate, e con una fisiologia di base azzerata. Questi risultati dimostrano una elevata capacità del caolino di preservare sia l'integrità dei tessuti, proteggendoli dalle T critiche, sia le funzioni fisiologiche di base nonché di consentire il totale recupero di queste ultime dopo il passaggio dello stress da calore.
2017
Italiano
VVQ
Palliotti, A., Frioni, T., Leoni, F., Caolino a effetto sunscreen, <<VVQ>>, 2017; (8): 46-49 [http://hdl.handle.net/10807/122198]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/122198
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact