Il contributo affronta la questione delle strutture profonde di un'estetica della globalità nel cinema contemporaneo. Analizzando il dibattito sulle narrazioni e sulle immagini adeguate all'epoca della globalizzazione, nel contributo vengono individuate due diverse posizioni rispetto alla possibilità di rappresentare cinematograficamente tutta la Terra - seguendo Marc Augé queste posizioni vengono chiamate dell'"evidenza" e della "resistenza".
Avezzu', G., Poter vedere tutto. La rappresentabilità cinematografica di tutta la Terra, in Corto circuito. Il cinema nell’era della convergenza, (Bologna, 25-26 May 2008), Archetipo, Bologna 2011: 213-222 [http://hdl.handle.net/10807/121774]
Autori: | |
Titolo: | Poter vedere tutto. La rappresentabilità cinematografica di tutta la Terra |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | Il contributo affronta la questione delle strutture profonde di un'estetica della globalità nel cinema contemporaneo. Analizzando il dibattito sulle narrazioni e sulle immagini adeguate all'epoca della globalizzazione, nel contributo vengono individuate due diverse posizioni rispetto alla possibilità di rappresentare cinematograficamente tutta la Terra - seguendo Marc Augé queste posizioni vengono chiamate dell'"evidenza" e della "resistenza". |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Corto circuito. Il cinema nell’era della convergenza |
ISBN: | 9788889891902 |
Editore: | Archetipo |
Nome del convegno: | Convegno di Studi: "Corto circuito. Il cinema contemporaneo nella rete" |
Luogo del convegno: | Bologna |
Data inizio evento: | 2008-05-25 |
Data fine evento: | 2008-05-26 |
Citazione: | Avezzu', G., Poter vedere tutto. La rappresentabilità cinematografica di tutta la Terra, in Corto circuito. Il cinema nell’era della convergenza, (Bologna, 25-26 May 2008), Archetipo, Bologna 2011: 213-222 [http://hdl.handle.net/10807/121774] |
Appare nelle tipologie: | Atti di Convegno, Congresso, Giornate di studio, ecc., Workshop (in volume) |