Il volume ripercorre le vicende della riapparizione della confisca dei beni nel diritto penale italiano tra Otto e Novecento. Tale sanzione, che ha attraversato indenne la storia del diritto penale europeo dall'epoca del diritto romano, è infatti sopravvissuta all'affermazione della "formula codificata del diritto" e del principio della personalità della pena, ed anzi ha continuato a dimostrare fino ai nostri giorni, sia pure in forme e in contesti differenziati, una irredimibile vitalità.

Isotton, R., L'Araba fenice. Sopravvivenze della confisca dei beni nel diritto penale italiano dalla Restaurazione al fascismo, Libellula Edizioni, Tricase (LE) 2018:11 229 [http://hdl.handle.net/10807/121161]

L'Araba fenice. Sopravvivenze della confisca dei beni nel diritto penale italiano dalla Restaurazione al fascismo

Isotton, Roberto
Primo
2018

Abstract

Il volume ripercorre le vicende della riapparizione della confisca dei beni nel diritto penale italiano tra Otto e Novecento. Tale sanzione, che ha attraversato indenne la storia del diritto penale europeo dall'epoca del diritto romano, è infatti sopravvissuta all'affermazione della "formula codificata del diritto" e del principio della personalità della pena, ed anzi ha continuato a dimostrare fino ai nostri giorni, sia pure in forme e in contesti differenziati, una irredimibile vitalità.
2018
Italiano
Monografia o trattato scientifico
978-88-67354-19-1
Libellula Edizioni
Isotton, R., L'Araba fenice. Sopravvivenze della confisca dei beni nel diritto penale italiano dalla Restaurazione al fascismo, Libellula Edizioni, Tricase (LE) 2018:11 229 [http://hdl.handle.net/10807/121161]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/121161
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact