L'intervento si sviluppa attraverso alcune notazioni sommarie, descrittive di alcuni caratteri dei regolamenti ministeriali, ricostruiti attraverso uno studio dei dati normativi, della prassi e della giurisprudenza. Le notazioni riguardano, rispettivamente, come questi regolamenti sono approvati, quanti sono (le dimensioni quantitative dei regolamenti ministeriali) e cosa sono, toccando, per questa via anche il problema dei cd. decreti non regolamentari. Su questa base, senza alcuna pretesa di completezza, ma solo allo scopo di alimentare la discussione sul tema, nelle conclusioni si cercha di schizzare un profilo dei regolamenti ministeriali nel contesto del sistema istituzionale. In estrema sintesi, il punto essenziale pare questo: storicamente, la prassi regolamentare si è sviluppata soprattutto all’insegna di esigenze pratiche, politico-istituzionali, più che in conformità a disegni costituzionali prestabiliti e concettualmente nitidi; oggi, ciò trova riscontro nella prassi relativa ai regolamenti ministeriali, la quale presenta tratti di complessità, fluidità e persino contraddittorietà. Dunque, occorre accostarsi al tema con cautela e realismo, naturalmente senza rinunciare a tentare (e ritentare continuamente) di dare, a questa materia riottosa, definizioni e inquadramenti logici e coerenti con il diritto positivo. A prescindere da ogni considerazione sulle responsabilità della dottrina in situazioni simili, è proprio il diritto positivo a richiederlo, come testimonia la giurisprudenza, soprattutto amministrativa.

Massa, M., I regolamenti ministeriali, <<FEDERALISMI.IT>>, 2017; (n. speciale 2/2017): 1-15 [http://hdl.handle.net/10807/119643]

I regolamenti ministeriali

Massa, Michele
2017

Abstract

L'intervento si sviluppa attraverso alcune notazioni sommarie, descrittive di alcuni caratteri dei regolamenti ministeriali, ricostruiti attraverso uno studio dei dati normativi, della prassi e della giurisprudenza. Le notazioni riguardano, rispettivamente, come questi regolamenti sono approvati, quanti sono (le dimensioni quantitative dei regolamenti ministeriali) e cosa sono, toccando, per questa via anche il problema dei cd. decreti non regolamentari. Su questa base, senza alcuna pretesa di completezza, ma solo allo scopo di alimentare la discussione sul tema, nelle conclusioni si cercha di schizzare un profilo dei regolamenti ministeriali nel contesto del sistema istituzionale. In estrema sintesi, il punto essenziale pare questo: storicamente, la prassi regolamentare si è sviluppata soprattutto all’insegna di esigenze pratiche, politico-istituzionali, più che in conformità a disegni costituzionali prestabiliti e concettualmente nitidi; oggi, ciò trova riscontro nella prassi relativa ai regolamenti ministeriali, la quale presenta tratti di complessità, fluidità e persino contraddittorietà. Dunque, occorre accostarsi al tema con cautela e realismo, naturalmente senza rinunciare a tentare (e ritentare continuamente) di dare, a questa materia riottosa, definizioni e inquadramenti logici e coerenti con il diritto positivo. A prescindere da ogni considerazione sulle responsabilità della dottrina in situazioni simili, è proprio il diritto positivo a richiederlo, come testimonia la giurisprudenza, soprattutto amministrativa.
2017
Italiano
Massa, M., I regolamenti ministeriali, <<FEDERALISMI.IT>>, 2017; (n. speciale 2/2017): 1-15 [http://hdl.handle.net/10807/119643]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/119643
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact