Il contributo offre una rassegna delle tecniche di raccolta di dati di tipo qualitativo, che permettono di cogliere l'esperienza soggettiva dei bambini e degli adolescenti. In particolare viene analizzato il disegno e vengono presentate le procedure metodologiche che permettono di codificare e valutare le caratteristiche delle produzioni dei bambini, al fine di ottenere dati quantitativi dotati di un adeguato livello di attendibilità.

Traficante, D., Il disegno: una tecnica per la ricerca con bambini e adolescenti, in Confalonieri, E., MI DISEGNO. Valutazione dell’immagine corporea in adolescenza, Edizioni Unicopli, Milano 2011: 41-55 [http://hdl.handle.net/10807/11951]

Il disegno: una tecnica per la ricerca con bambini e adolescenti

Traficante, Daniela
2011

Abstract

Il contributo offre una rassegna delle tecniche di raccolta di dati di tipo qualitativo, che permettono di cogliere l'esperienza soggettiva dei bambini e degli adolescenti. In particolare viene analizzato il disegno e vengono presentate le procedure metodologiche che permettono di codificare e valutare le caratteristiche delle produzioni dei bambini, al fine di ottenere dati quantitativi dotati di un adeguato livello di attendibilità.
2011
Italiano
9788840015187
Traficante, D., Il disegno: una tecnica per la ricerca con bambini e adolescenti, in Confalonieri, E., MI DISEGNO. Valutazione dell’immagine corporea in adolescenza, Edizioni Unicopli, Milano 2011: 41-55 [http://hdl.handle.net/10807/11951]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/11951
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact