Si traccia un profilo linguistico e culturale delle principali traduzioni della Bibbia dal Settecento a oggi, considerando in dettaglio quella di Antonio Martini e le due promosse dalla Conferenza Episcopale Italiana nel 1971-1974 e nel 2008.

Colombo, M., Dal Settecento a oggi: fatta la Bibbia in italiano, bisogna fare l'italiano della Bibbia, <<LIBER ANNUUS>>, 2017; (67): 251-269 [http://hdl.handle.net/10807/119451]

Dal Settecento a oggi: fatta la Bibbia in italiano, bisogna fare l'italiano della Bibbia

Colombo, Michele
2017

Abstract

Si traccia un profilo linguistico e culturale delle principali traduzioni della Bibbia dal Settecento a oggi, considerando in dettaglio quella di Antonio Martini e le due promosse dalla Conferenza Episcopale Italiana nel 1971-1974 e nel 2008.
2017
Italiano
Colombo, M., Dal Settecento a oggi: fatta la Bibbia in italiano, bisogna fare l'italiano della Bibbia, <<LIBER ANNUUS>>, 2017; (67): 251-269 [http://hdl.handle.net/10807/119451]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/119451
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact