Le relazioni tra la Cina e la Tanzania hanno radici storiche profonde nella costruzione delle ferrovie: nel 1906 1.000 cinesi costruirono la prima ferrovia sotto la supervisione dell’amministrazione coloniale tedesca; in seguito all’indipendenza, nel settembre del 1967, la Tanzania Railway fu il progetto più vasto e più costoso in Africa, insieme con la diga di Assuan e alle dighe del fiume Volta.
Nicolini, B., Tanzania, <<MERIDIONE. SUD E NORD NEL MONDO>>, 2007; (Dicembre): 67-72 [http://hdl.handle.net/10807/118685]
Autori: | |
Titolo: | Tanzania |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Abstract: | Le relazioni tra la Cina e la Tanzania hanno radici storiche profonde nella costruzione delle ferrovie: nel 1906 1.000 cinesi costruirono la prima ferrovia sotto la supervisione dell’amministrazione coloniale tedesca; in seguito all’indipendenza, nel settembre del 1967, la Tanzania Railway fu il progetto più vasto e più costoso in Africa, insieme con la diga di Assuan e alle dighe del fiume Volta. |
Lingua: | Italiano |
Rivista: | |
Citazione: | Nicolini, B., Tanzania, <<MERIDIONE. SUD E NORD NEL MONDO>>, 2007; (Dicembre): 67-72 [http://hdl.handle.net/10807/118685] |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.