Come spesso accade per tradizioni imponenti quale quella wolffiana, le filiazioni e gli epigoni più o meno ortodossi vengono spesso richiamati, in contesti diversi, talora per sottolinearne la stretta osservanza dell’Auctoritas, talora nel tentativo di individuare i prodromi di una rottura destinata a culminare con una vera e propria rivoluzione come, nel presente caso, il Criticismo kantiano. A questa norma generale non sembra sfuggire Joachim Georg Darjes, figura senza dubbio poliedrica della Schulphilosophie e della Schultheologie, al punto che la voce dedicatagli da Claus Bernet nel Biographisch- Bibliographisches Kirkenlexikon si apre con gli appellativi di giurista, filosofo, economista, illuminista, teologo luterano1. La sterminata e varia produzione di Darjes è la prova migliore di questa pluralità di interessi2, che d’altra parte non rappresenta un unicum nel Settecento tedesco, ma può creare qualche problema quando si tratti di misurarne l’effettiva influenza su di un autore dalle letture altrettanto disparate, quale fu Kant.

Lorini, G., Kant e Darjes. Fra logica ed ars inveniendi, in Kant und die Aufklärung, (Sulmona, 24-27 March 2010), OLMS, Hildesheim -Zürich - New York 2011: 249-259 [http://hdl.handle.net/10807/117368]

Kant e Darjes. Fra logica ed ars inveniendi

Lorini, Gualtiero
2011

Abstract

Come spesso accade per tradizioni imponenti quale quella wolffiana, le filiazioni e gli epigoni più o meno ortodossi vengono spesso richiamati, in contesti diversi, talora per sottolinearne la stretta osservanza dell’Auctoritas, talora nel tentativo di individuare i prodromi di una rottura destinata a culminare con una vera e propria rivoluzione come, nel presente caso, il Criticismo kantiano. A questa norma generale non sembra sfuggire Joachim Georg Darjes, figura senza dubbio poliedrica della Schulphilosophie e della Schultheologie, al punto che la voce dedicatagli da Claus Bernet nel Biographisch- Bibliographisches Kirkenlexikon si apre con gli appellativi di giurista, filosofo, economista, illuminista, teologo luterano1. La sterminata e varia produzione di Darjes è la prova migliore di questa pluralità di interessi2, che d’altra parte non rappresenta un unicum nel Settecento tedesco, ma può creare qualche problema quando si tratti di misurarne l’effettiva influenza su di un autore dalle letture altrettanto disparate, quale fu Kant.
2011
Italiano
Kant und die Aufklärung
XXXVII Congresso della Società filosofica italiana
Sulmona
24-mar-2010
27-mar-2010
9783487147321
OLMS
Lorini, G., Kant e Darjes. Fra logica ed ars inveniendi, in Kant und die Aufklärung, (Sulmona, 24-27 March 2010), OLMS, Hildesheim -Zürich - New York 2011: 249-259 [http://hdl.handle.net/10807/117368]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/117368
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact