Se la filosofia di Kant è così rigidamente associata al limite, questo avviene anche a causa della costante possibilità del non-concettuale che, in diversi ambiti del pensiero kantiano, torna ad interrogare il pensatore di Königsberg. La continua Grenzbestimmung, a cui Kant è sollecitato da questa interrogazione, costituisce uno dei tratti più originali del suo pensiero. Il concettuale si profila dunque, sin dall’impostazione generale dell’indagine kantiana, come una dimensione la cui originaria imprescindibilità va ribadita, si potrebbe quasi dire difesa, di fronte alle molteplici tentazioni di una conoscenza senza concetto. Il movimento riflessivo di riconoscimento della struttura concettuale, al di sotto degli elementi che ne paiono privi, si richiama al concetto di “forma” come a ciò cui anche gli elementi latori di una presunta componente irrazionale, o per meglio dire a-razionale, sono soggetti, per il fatto stesso di rientrare nella possibilità, garantita dal concetto. I diversi ambiti con cui di volta in volta il concettuale viene, per così dire, a confondersi, e che si è qui cercato di analizzare, lasciano supporre la possibilità di un suo trascendimento, ma il movimento di riflessione formale ci ricorda che, in ogni caso, abbiamo a che fare con concetti; e così, come nelle più affascinanti illusioni, scopriamo di aver preso per vera un’ombra, quella del non-concettuale, e, volgendoci, riconosciamo ciò che l’ha generata: il concetto.

Lorini, G., L’ombra del concetto: la riflessione kantiana di fronte al non-concettuale, <<FOGLI DI FILOSOFIA>>, 2010; 1 (1): 84-113 [http://hdl.handle.net/10807/117315]

L’ombra del concetto: la riflessione kantiana di fronte al non-concettuale

Lorini, Gualtiero
2010

Abstract

Se la filosofia di Kant è così rigidamente associata al limite, questo avviene anche a causa della costante possibilità del non-concettuale che, in diversi ambiti del pensiero kantiano, torna ad interrogare il pensatore di Königsberg. La continua Grenzbestimmung, a cui Kant è sollecitato da questa interrogazione, costituisce uno dei tratti più originali del suo pensiero. Il concettuale si profila dunque, sin dall’impostazione generale dell’indagine kantiana, come una dimensione la cui originaria imprescindibilità va ribadita, si potrebbe quasi dire difesa, di fronte alle molteplici tentazioni di una conoscenza senza concetto. Il movimento riflessivo di riconoscimento della struttura concettuale, al di sotto degli elementi che ne paiono privi, si richiama al concetto di “forma” come a ciò cui anche gli elementi latori di una presunta componente irrazionale, o per meglio dire a-razionale, sono soggetti, per il fatto stesso di rientrare nella possibilità, garantita dal concetto. I diversi ambiti con cui di volta in volta il concettuale viene, per così dire, a confondersi, e che si è qui cercato di analizzare, lasciano supporre la possibilità di un suo trascendimento, ma il movimento di riflessione formale ci ricorda che, in ogni caso, abbiamo a che fare con concetti; e così, come nelle più affascinanti illusioni, scopriamo di aver preso per vera un’ombra, quella del non-concettuale, e, volgendoci, riconosciamo ciò che l’ha generata: il concetto.
2010
Italiano
Lorini, G., L’ombra del concetto: la riflessione kantiana di fronte al non-concettuale, <<FOGLI DI FILOSOFIA>>, 2010; 1 (1): 84-113 [http://hdl.handle.net/10807/117315]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/117315
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact