Scopo di questo articolo è dimostrare la rilevanza politica dell'orto, nella concezione tipicamente francescana. La duplice caratteristica dell'orto francescano (assenza di confini e presenza di piante non commestibili ma esteticamente significative) si correla politicamente a una dimensione di apertura all'altro, come condizione di un abitare armonioso, e a una dimensione estetica di fruizione della dellezza, come principio di gratitudine nei confronti del creato e monito contro lo sfruttamento indiscriminato della terra. L'articolo tenta poi un'attualizzazione di questi due principi in chiave contemporanea, esaminando il pensiero e la pratica di alcuni architetti che hanno fatto la storia dell'abitare nella modernità; Le Corbusier, da una parte, Lloyd Wright e Hundertwasser dall'altra.

Gomarasca, P., L'orto di Francesco. Politiche dell'abitare nella "Laudato sì", <<EDUCATIO CATHOLICA>>, 2017; (4): 33-39 [http://hdl.handle.net/10807/115603]

L'orto di Francesco. Politiche dell'abitare nella "Laudato sì"

Gomarasca, Paolo
2018

Abstract

Scopo di questo articolo è dimostrare la rilevanza politica dell'orto, nella concezione tipicamente francescana. La duplice caratteristica dell'orto francescano (assenza di confini e presenza di piante non commestibili ma esteticamente significative) si correla politicamente a una dimensione di apertura all'altro, come condizione di un abitare armonioso, e a una dimensione estetica di fruizione della dellezza, come principio di gratitudine nei confronti del creato e monito contro lo sfruttamento indiscriminato della terra. L'articolo tenta poi un'attualizzazione di questi due principi in chiave contemporanea, esaminando il pensiero e la pratica di alcuni architetti che hanno fatto la storia dell'abitare nella modernità; Le Corbusier, da una parte, Lloyd Wright e Hundertwasser dall'altra.
2018
Italiano
Gomarasca, P., L'orto di Francesco. Politiche dell'abitare nella "Laudato sì", <<EDUCATIO CATHOLICA>>, 2017; (4): 33-39 [http://hdl.handle.net/10807/115603]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/115603
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact