L’Autore evidenzia come la misericordia non solo presupponga la giustizia, ma la misericordia sia e divenga strumento per attuare la giustizia, la fedeltà della Chiesa e di ogni persona nella Chiesa a Cristo, come intuiva già Ivo da Chartres nel prologo al suo Decreto. Invero, l’uguaglianza, in cui consiste la giustizia, non può mai essere integrata in maniera definitiva, ma ha bisogno di essere continuamente integrata. E l’atto di reintegrazione molte volte richiede, come postula Papa Francesco nella sua Bolla Misericodiae vultus (n. 20), di andare oltre la legge

Bettetini, A., Giustizia e misericordia nel diritto della Chiesa, <<JUS>>, 2017; (2): 139-150 [http://hdl.handle.net/10807/115007]

Giustizia e misericordia nel diritto della Chiesa

Bettetini, Andrea
2017

Abstract

L’Autore evidenzia come la misericordia non solo presupponga la giustizia, ma la misericordia sia e divenga strumento per attuare la giustizia, la fedeltà della Chiesa e di ogni persona nella Chiesa a Cristo, come intuiva già Ivo da Chartres nel prologo al suo Decreto. Invero, l’uguaglianza, in cui consiste la giustizia, non può mai essere integrata in maniera definitiva, ma ha bisogno di essere continuamente integrata. E l’atto di reintegrazione molte volte richiede, come postula Papa Francesco nella sua Bolla Misericodiae vultus (n. 20), di andare oltre la legge
2017
Italiano
JUS
Bettetini, A., Giustizia e misericordia nel diritto della Chiesa, <<JUS>>, 2017; (2): 139-150 [http://hdl.handle.net/10807/115007]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/115007
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact