Dopo il lungo processo aggregativo degli Stati europei, iniziato nel 1648 con la Pace di Westfalia, l'Europa affronta un nuovo periodo di disgregazione politica e di allentamento dei legami nazionali che fino ad oggi avevano garantito l'esistenza indivisibile di compagini statali.

Lucarno, G., Riflessi della crisi dell'eurocentrismo nella frammentazione geografico-politica del continente, <<ANNALI DI SCIENZE RELIGIOSE>>, 2017; (10): 11-36 [http://hdl.handle.net/10807/114417]

Riflessi della crisi dell'eurocentrismo nella frammentazione geografico-politica del continente

Lucarno, Guido
2017

Abstract

Dopo il lungo processo aggregativo degli Stati europei, iniziato nel 1648 con la Pace di Westfalia, l'Europa affronta un nuovo periodo di disgregazione politica e di allentamento dei legami nazionali che fino ad oggi avevano garantito l'esistenza indivisibile di compagini statali.
2017
Italiano
Lucarno, G., Riflessi della crisi dell'eurocentrismo nella frammentazione geografico-politica del continente, <<ANNALI DI SCIENZE RELIGIOSE>>, 2017; (10): 11-36 [http://hdl.handle.net/10807/114417]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/114417
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact