Social Cognition e relazioni familiari: cosa accomuna questo classico approccio e un oggetto di studio tradizionale della psicologia sociale? Molto più di quanto si possa pensare. Questo volume tenta di mostrare valenze e significati di questo connubio ancora nelle sue fasi iniziali. Attraverso l'analisi di alcuni costrutti cruciali per entrambi le parti in gioco - idee e belief genitoriali, attribuzione di responsabilità, conflitto coniugale - gli autori offrono una visione di integrazione tra social cognition e relazioni familiari. Compiere tale opera significa volgere lo sguardo non solo alle comunanze ma anche alle divergenze per evidenziare le valenze euristiche delle une e delle altre ed il loro valore per la conoscenza di una realtà complessa quale è la famiglia nella società contemporanea. Nel volume l'approfondimento teorico dei temi trattati è accompagnato da una particolare attenzione e cura per gli strumenti e le strategie di ricerca: ogni capitolo teorico è seguito da un capitolo di presentazione di un lavoro di ricerca particolarmente interesse per la metodologia adottata. Il volume si rivolge a tutti coloro che sono interessati ad approfondire lo studio delle relazioni familiari e della social cognition e ad esplorare i nuovi orizzonti che l'incontro tra questi due ambiti di studi offre.
Lanz, M., Marta, E. (eds.), Cognizioni sociali e relazioni familiari, Franco Angeli, Milano 2000: 208 [http://hdl.handle.net/10807/11357]
Autori: | |
Titolo: | Cognizioni sociali e relazioni familiari |
ISBN: | 9788846419217 |
Data di pubblicazione: | 2000 |
Abstract: | Social Cognition e relazioni familiari: cosa accomuna questo classico approccio e un oggetto di studio tradizionale della psicologia sociale? Molto più di quanto si possa pensare. Questo volume tenta di mostrare valenze e significati di questo connubio ancora nelle sue fasi iniziali. Attraverso l'analisi di alcuni costrutti cruciali per entrambi le parti in gioco - idee e belief genitoriali, attribuzione di responsabilità, conflitto coniugale - gli autori offrono una visione di integrazione tra social cognition e relazioni familiari. Compiere tale opera significa volgere lo sguardo non solo alle comunanze ma anche alle divergenze per evidenziare le valenze euristiche delle une e delle altre ed il loro valore per la conoscenza di una realtà complessa quale è la famiglia nella società contemporanea. Nel volume l'approfondimento teorico dei temi trattati è accompagnato da una particolare attenzione e cura per gli strumenti e le strategie di ricerca: ogni capitolo teorico è seguito da un capitolo di presentazione di un lavoro di ricerca particolarmente interesse per la metodologia adottata. Il volume si rivolge a tutti coloro che sono interessati ad approfondire lo studio delle relazioni familiari e della social cognition e ad esplorare i nuovi orizzonti che l'incontro tra questi due ambiti di studi offre. |
Lingua: | Italiano |
Editore: | Franco Angeli |
Citazione: | Lanz, M., Marta, E. (eds.), Cognizioni sociali e relazioni familiari, Franco Angeli, Milano 2000: 208 [http://hdl.handle.net/10807/11357] |
Appare nelle tipologie: | Curatela di un volume |