La nota commenta la sentenza con cui le Sezioni unite precisano i poteri di cognizione e decisione del giudice d’appello, escludendo l’applicazione delle sanzioni sostitutive ex officio qualora la relativa questione non sia stata devoluta con l’atto di appello al giudice di secondo grado, e prospetta una diversa soluzione interpretativa ritenuta preferibile, in considerazione della generale tendenza dell’ordinamento a ridurre l’utilizzo e l’esecuzione delle pene detentive
Corvi, P., I poteri del giudice di appello in materia di sostituzione delle pene detentive brevi, <<PROCESSO PENALE E GIUSTIZIA>>, 2017; (5): 822-828 [http://hdl.handle.net/10807/113510]
I poteri del giudice di appello in materia di sostituzione delle pene detentive brevi
Corvi, Paola
2017
Abstract
La nota commenta la sentenza con cui le Sezioni unite precisano i poteri di cognizione e decisione del giudice d’appello, escludendo l’applicazione delle sanzioni sostitutive ex officio qualora la relativa questione non sia stata devoluta con l’atto di appello al giudice di secondo grado, e prospetta una diversa soluzione interpretativa ritenuta preferibile, in considerazione della generale tendenza dell’ordinamento a ridurre l’utilizzo e l’esecuzione delle pene detentiveI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.