Sommario: 1. Introduzione. - 2. Il regime giuridico dell'ICE. In particolare, la registrazione delle proposte d'iniziativa. - 3. La sentenza del Tribunale nel caso Efler. - 4. Le implicazioni della sentenza.
Santini, A., L'iniziativa dei cittadini europei e la conclusione di accordi internazionali da parte dell'Unione: considerazioni alla luce del caso Efler, <<DIRITTO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE>>, 2017; (4): 1084-1093 [http://hdl.handle.net/10807/113503]
Autori: | ||
Titolo: | L'iniziativa dei cittadini europei e la conclusione di accordi internazionali da parte dell'Unione: considerazioni alla luce del caso Efler | |
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Abstract: | Sommario: 1. Introduzione. - 2. Il regime giuridico dell'ICE. In particolare, la registrazione delle proposte d'iniziativa. - 3. La sentenza del Tribunale nel caso Efler. - 4. Le implicazioni della sentenza. | |
Lingua: | Italiano | |
Rivista: | ||
Citazione: | Santini, A., L'iniziativa dei cittadini europei e la conclusione di accordi internazionali da parte dell'Unione: considerazioni alla luce del caso Efler, <<DIRITTO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE>>, 2017; (4): 1084-1093 [http://hdl.handle.net/10807/113503] | |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.