Quali sono le peculiarità della ricerca sulla famiglia? Cosa significa studiare un oggetto per sua natura relazionale? Come è possibile considerare contemporaneamente il punto di vista di più membri familiari? Il presente testo intende rispondere a questi e agli altri numerosi quesiti che la ricerca sulla famiglia pone, prospettando le diverse soluzioni teoriche ed empiriche che negli anni sono state proposte dagli studiosi. Il testo offre indicazioni concrete su come tenere presente la prospettiva familiare in tutte le fasi della ricerca, dalla progettazione all’analisi dei dati prodotti, in modo che oggetto, unità e livello di analisi siano realmente ‘familiari’. Accanto all’esposizione delle varie fasi della ricerca e delle tecniche di analisi vengono presentate anche alcune esemplificazione di ricerca. Il testo intende essere uno strumento utile a tutti coloro (studenti, ricercatori e operatori) che a diverso titolo si accostano alla ricerca sulla famiglia.
Lanz, M., Rosnati, R., Metodologia della ricerca sulla famiglia., LED, Milano 2002: 162 [http://hdl.handle.net/10807/11301]
Metodologia della ricerca sulla famiglia.
Lanz, Margherita;Rosnati, Rosa
2002
Abstract
Quali sono le peculiarità della ricerca sulla famiglia? Cosa significa studiare un oggetto per sua natura relazionale? Come è possibile considerare contemporaneamente il punto di vista di più membri familiari? Il presente testo intende rispondere a questi e agli altri numerosi quesiti che la ricerca sulla famiglia pone, prospettando le diverse soluzioni teoriche ed empiriche che negli anni sono state proposte dagli studiosi. Il testo offre indicazioni concrete su come tenere presente la prospettiva familiare in tutte le fasi della ricerca, dalla progettazione all’analisi dei dati prodotti, in modo che oggetto, unità e livello di analisi siano realmente ‘familiari’. Accanto all’esposizione delle varie fasi della ricerca e delle tecniche di analisi vengono presentate anche alcune esemplificazione di ricerca. Il testo intende essere uno strumento utile a tutti coloro (studenti, ricercatori e operatori) che a diverso titolo si accostano alla ricerca sulla famiglia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.