Introduzione: Diversi sono i fattori associati allo stress genitoriale, quali la depressione e l’ansia individuale di madri e padri, nonché il benessere dei figli. Ma qual è il ruolo giocato dalla coppia? Quanto la percezione di stress del partner influenza i livelli di stress individuali? Le ricerche che seguono una prospettiva relazionale e scelgono come unità di analisi la coppia genitoriale sono ad oggi limitate, sia nel contesto delle famiglie con figli biologici, sia nel contesto dell’adozione. Il presente studio longitudinale si pone i seguenti obiettivi: a) valutare i livelli di stress genitoriale riportati durante il primo anno dall’arrivo/nascita del figlio, considerando l’effetto del genere (madre e padre) e della tipologia di coppia (adottiva e biologica); b) valutare l’influenza delle percezioni di stress individuali e del partner nel predire i livelli di stress nel tempo, attraverso l’Actor Partner Interdependence Model. Metodo: Sono state coinvolte, attraverso la collaborazione di Centri Adozioni e di Aziende Ospedaliere della regione Lombardia, 36 coppie adottive e 31 coppie biologiche alla prima esperienza genitoriale, per un totale di 134 partecipanti. Le coppie sono state incontrate entro tre mesi (T1) e ad 1 anno dall’arrivo/nascita del figlio (T2). È stato utilizzato un questionario self-report, somministrato individualmente ad entrambi i membri della coppia, composto da alcune domande volte a raccogliere informazioni socio-demografiche e dal Parenting Stress Index Short Form. Risultati: Le analisi preliminari hanno evidenziato livelli simili di stress tra genitori adottivi e biologici e una maggior interdipendenza tra i partner nelle coppie adottive. Conclusioni: I risultati saranno discussi alla luce delle implicazioni per l’intervento di sostegno e accompagnamento delle coppie che vivono la transizione genitoriale, al fine di promuovere anche il benessere dei figli.
Canzi, E. C. R., Fenaroli, V., Molgora, S., Ranieri, S., Influenza del partner sullo stress genitoriale: coppie adottive e biologiche a confronto, Abstract de <<XII Congresso Nazionale Associazione S.I.P.S.A. Società Italiana di Psicologia della Salute>>, (Firenze, 03-05 November 2017 ), Firenze University Press, Firenze 2017: 40-41 [http://hdl.handle.net/10807/109069]
Influenza del partner sullo stress genitoriale: coppie adottive e biologiche a confronto
Canzi, Elena Camilla Rosa
Primo
;Fenaroli, ValentinaSecondo
;Molgora, SaraPenultimo
;Ranieri, SoniaUltimo
2017
Abstract
Introduzione: Diversi sono i fattori associati allo stress genitoriale, quali la depressione e l’ansia individuale di madri e padri, nonché il benessere dei figli. Ma qual è il ruolo giocato dalla coppia? Quanto la percezione di stress del partner influenza i livelli di stress individuali? Le ricerche che seguono una prospettiva relazionale e scelgono come unità di analisi la coppia genitoriale sono ad oggi limitate, sia nel contesto delle famiglie con figli biologici, sia nel contesto dell’adozione. Il presente studio longitudinale si pone i seguenti obiettivi: a) valutare i livelli di stress genitoriale riportati durante il primo anno dall’arrivo/nascita del figlio, considerando l’effetto del genere (madre e padre) e della tipologia di coppia (adottiva e biologica); b) valutare l’influenza delle percezioni di stress individuali e del partner nel predire i livelli di stress nel tempo, attraverso l’Actor Partner Interdependence Model. Metodo: Sono state coinvolte, attraverso la collaborazione di Centri Adozioni e di Aziende Ospedaliere della regione Lombardia, 36 coppie adottive e 31 coppie biologiche alla prima esperienza genitoriale, per un totale di 134 partecipanti. Le coppie sono state incontrate entro tre mesi (T1) e ad 1 anno dall’arrivo/nascita del figlio (T2). È stato utilizzato un questionario self-report, somministrato individualmente ad entrambi i membri della coppia, composto da alcune domande volte a raccogliere informazioni socio-demografiche e dal Parenting Stress Index Short Form. Risultati: Le analisi preliminari hanno evidenziato livelli simili di stress tra genitori adottivi e biologici e una maggior interdipendenza tra i partner nelle coppie adottive. Conclusioni: I risultati saranno discussi alla luce delle implicazioni per l’intervento di sostegno e accompagnamento delle coppie che vivono la transizione genitoriale, al fine di promuovere anche il benessere dei figli.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.