In un periodo storico-culturale connotato dall’accelerazione dell’innovazione della tecnologia e, al contempo, dalla consapevolezza della gravità delle questioni ambientali, la sfida della sostenibilità chiama in causa politiche ambientali, modelli e processi formativi, governance imprenditoriali e nuove professionalità, partendo da criteri antrolopogici e valori condivisi, per la delineazione di un futuro possibile. Ciò che può rappresentare il volano per un modello di cooperazione che sappia coniugare crescita economica e ricerca scientifica, talenti e fiducia, ambiente e innovazione, è lo sviluppo umano integrale. Il discorso pedagogico, che muove dall’educabilità della persona, considera le forme della progettualità educativa nell’impegno a combattere le iniquità attuali, tra cui, la povertà, la fame e la velocità del cambiamento climatico, in linea con “l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile” promossa dalle Nazioni Unite nel 2015. Il contributo intende considerare, con un approccio esplorativo, le questioni ambientali odierne per individuare talune prospettive educative della sostenibilità, al fine di promuovere uno sviluppo, tra formazione e lavoro, tra locale e globale, nel segno di un’ecologia integrale.

Vischi, A., Coscienza ecologica, educazione e responsabilità socioambientale, in Maria Luisa Iavarone, P. M. P. O. F. P. M. (ed.), Pedagogia dell’ambiente 2017. Tra sviluppo umano e responsabilità sociale, Pensa MultiMedia, Lecce - Brescia 2017: 115- 136 [http://hdl.handle.net/10807/108791]

Coscienza ecologica, educazione e responsabilità socioambientale

Vischi, Alessandra
2017

Abstract

In un periodo storico-culturale connotato dall’accelerazione dell’innovazione della tecnologia e, al contempo, dalla consapevolezza della gravità delle questioni ambientali, la sfida della sostenibilità chiama in causa politiche ambientali, modelli e processi formativi, governance imprenditoriali e nuove professionalità, partendo da criteri antrolopogici e valori condivisi, per la delineazione di un futuro possibile. Ciò che può rappresentare il volano per un modello di cooperazione che sappia coniugare crescita economica e ricerca scientifica, talenti e fiducia, ambiente e innovazione, è lo sviluppo umano integrale. Il discorso pedagogico, che muove dall’educabilità della persona, considera le forme della progettualità educativa nell’impegno a combattere le iniquità attuali, tra cui, la povertà, la fame e la velocità del cambiamento climatico, in linea con “l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile” promossa dalle Nazioni Unite nel 2015. Il contributo intende considerare, con un approccio esplorativo, le questioni ambientali odierne per individuare talune prospettive educative della sostenibilità, al fine di promuovere uno sviluppo, tra formazione e lavoro, tra locale e globale, nel segno di un’ecologia integrale.
2017
Italiano
Pedagogia dell’ambiente 2017. Tra sviluppo umano e responsabilità sociale
978-88-6760-475-3
Pensa MultiMedia
Vischi, A., Coscienza ecologica, educazione e responsabilità socioambientale, in Maria Luisa Iavarone, P. M. P. O. F. P. M. (ed.), Pedagogia dell’ambiente 2017. Tra sviluppo umano e responsabilità sociale, Pensa MultiMedia, Lecce - Brescia 2017: 115- 136 [http://hdl.handle.net/10807/108791]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/108791
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact