La riflessione pedagogica, nell’indagare le possibilità educative lungo tutto l’arco della vita, richiama alla necessità di analizzare in modo multidisciplinare le questioni attuali per addivenire a progettualità formative di sviluppo efficaci e orientate alla “ecologia integrale”. La rilevanza etico-educativa della nozione di sostenibilità si pone come luogo ermeneutico per provocare la consapevolezza critica della pedagogia. La progettazione pedagogica si confronta con diversi saperi in uno scenario, mutevole come quello attuale, in cui le città rappresentano una prospettiva emblematica di formazione e di confronto nel rispetto dei diritti umani e della custodia del creato. Tra i modelli talora contrapposti di riforma dell’istruzione e divergenti politiche per l’ambiente e per il lavoro, la riflessione sull’educazione è impegnata a prefigurare la trasformazione della società nel tempo futuro e a favorire nelle coscienze individuali quella sensibilità ecologica capace di muovere comportamenti sostenibili e responsabili. Aziende, imprese sociali e nuove professionalità rappresentano ambiti emblematici per dare vita a Human Grids alleanze sul piano della progettazione educativa e di sviluppo. Promuovere un’economia civile implica educare in modo intenzionale a comportamenti non-strumentali ma espressivi di virtù civili, per un futuro contrassegnato da una “crescita umana” durevole, connotata da “cura, attenzione, riguardo e rispetto per l’ambiente.
Vischi, A., Questa terra è la mia terra. Educazione alla cittadinanza e civiltà planetaria, in Fellin Emanuel, F. E. (ed.), Con-vivere sulla Terra. Educarci a cambiare idea e comportamenti per una nuova vivibilità, Zeroseiup, Bergamo 2017: 57- 63 [http://hdl.handle.net/10807/108790]
Questa terra è la mia terra. Educazione alla cittadinanza e civiltà planetaria
Vischi, Alessandra
2017
Abstract
La riflessione pedagogica, nell’indagare le possibilità educative lungo tutto l’arco della vita, richiama alla necessità di analizzare in modo multidisciplinare le questioni attuali per addivenire a progettualità formative di sviluppo efficaci e orientate alla “ecologia integrale”. La rilevanza etico-educativa della nozione di sostenibilità si pone come luogo ermeneutico per provocare la consapevolezza critica della pedagogia. La progettazione pedagogica si confronta con diversi saperi in uno scenario, mutevole come quello attuale, in cui le città rappresentano una prospettiva emblematica di formazione e di confronto nel rispetto dei diritti umani e della custodia del creato. Tra i modelli talora contrapposti di riforma dell’istruzione e divergenti politiche per l’ambiente e per il lavoro, la riflessione sull’educazione è impegnata a prefigurare la trasformazione della società nel tempo futuro e a favorire nelle coscienze individuali quella sensibilità ecologica capace di muovere comportamenti sostenibili e responsabili. Aziende, imprese sociali e nuove professionalità rappresentano ambiti emblematici per dare vita a Human Grids alleanze sul piano della progettazione educativa e di sviluppo. Promuovere un’economia civile implica educare in modo intenzionale a comportamenti non-strumentali ma espressivi di virtù civili, per un futuro contrassegnato da una “crescita umana” durevole, connotata da “cura, attenzione, riguardo e rispetto per l’ambiente.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.