Il saggio considera l’apporto di pensiero del gruppo cattolico del Centro culturale Ambrosianeum (voluto dal cardinale Schuster, animato da monsignor Pisoni e sostenuto da Enrico Falck) all’elaborazione delle prospettive dell’impegno cattolico nel dopoguerra, soprattutto nei cruciali anni che precedettero le decisive elezioni del 18 aprile 1948, contrapponendosi all’attiva opera di penetrazione culturale svolta dalla Casa della Cultura e cercando di contribuire alla crescita e al perfezionamento intellettuale di una classe dirigente cattolica capace di mediare fra gli interessi contrastanti delle classi sociali con proposte culturalmente aggiornate.
Bardelli, D., L'"Ambrosianeum", in 18 aprile 1948. L'"anomalia" italiana, (Milano, 03-04 December 2004), Edizioni Ares:via a Stradivari 7, 20131 Milan Italy:011 39 02 29526156, EMAIL: aresed@tin.it, paolo.graziano@ares.mi.it, INTERNET: http://www.ares.mi.it, Fax: 011 39 02 29514202, Milano 2007:<<FARETRA>>, 219-240 [http://hdl.handle.net/10807/107390]
L'"Ambrosianeum"
Bardelli, Daniele
2007
Abstract
Il saggio considera l’apporto di pensiero del gruppo cattolico del Centro culturale Ambrosianeum (voluto dal cardinale Schuster, animato da monsignor Pisoni e sostenuto da Enrico Falck) all’elaborazione delle prospettive dell’impegno cattolico nel dopoguerra, soprattutto nei cruciali anni che precedettero le decisive elezioni del 18 aprile 1948, contrapponendosi all’attiva opera di penetrazione culturale svolta dalla Casa della Cultura e cercando di contribuire alla crescita e al perfezionamento intellettuale di una classe dirigente cattolica capace di mediare fra gli interessi contrastanti delle classi sociali con proposte culturalmente aggiornate.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.